ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] su posizioni antipositiviste, antinazionaliste e antidecadentiste, criticando la società nata dal Rinascimento e rivendicando la derivazione medievale e cristiana delle civiltà e dellenazioni europee e la continuità tra antichità classica e Medioevo ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] calcolo sublime all’Università di Roma e membro dellaSocietà italiana delle scienze detta dei XL, le cui ricerche sul discendono le vittorie o le sconfitte; la indipendenza o la schiavitù dellenazioni» (in Raccolta di lettere, 1849, p. 160).
Già da ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] dello sfruttamento delle miniere di ferro dell’isola d’Elba concesse dallo Stato alla società Melis, I, Milano 2006, pp. 230-239; S.A. Granata, La voce dellaNazione. M. R. in Parlamento, in M. Raeli, Discorsi parlamentari (1861-1874), Acireale ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] anni prima, nel 1909, aveva partecipato alla costituzione dellaSocietà anonima cementi, che avrebbe diretto fino al 1926, bene della collettività e per il progresso ed incremento economico della regione, in armonia con quello generale dellanazione" ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] sua fede come «incrollabile, rocciosa, che non conosce crisi dai tempi della giovinezza» (p. 29).
Nel giugno del 2003 a Ginevra ricevette dall’Alto commissariato delleNazioni Unite per i rifugiati il Nansen refugee award per l’assistenza ai profughi ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] Discorso sui diritti, e doveri dell’uomo, del cittadino e dellenazioni, Milano 1797; Lettera del cittadino , La raccolta di stampe popolari italiane della biblioteca di F. R., in Lares. Bullettino dellasocietà di etnografia italiana, II (1913), ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] 1878) della rivista Le Serate italiane, letture per famiglie, nella quale pubblicarono gli animatori dellaSocietà Dante mano mano perdendosi, tanto è potente l’influenza dellenazioni straniere, specialmente della Francia (ibid., pp. 411 s.).
L’ ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] adottato a New York il 16 dicembre 1966 dall’Assemblea delleNazioni Unite, il quale prevede un’eccezione analoga per i possono essere ignorate; il volume collettaneo Il diritto penale dellesocietà commerciali (ibid. 1971), di cui fu curatore e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] Cammarosano, Udine 1990, p. 387; A. Castagnetti, La società veneziana nel Medioevo, I, Dai tribuni ai giudici, Verona 1992 , p. 32 (senza citarne il nome); S. Gasparri, Prima dellenazioni. Popoli, etnie e regni fra Antichità e Medioevo, Roma 1997, p ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] Merita un cenno particolare l’orazione Dei diritti degl’Italiani alla stima delleNazioni (ibid. 1808), moderata ma, per quei tempi, comunque coraggiosa denuncia della scarsa considerazione in cui l’Italia era tenuta dagli intellettuali europei. Dopo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...