SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] aumento della popolazione, [...] la sola sorgente della forza e della ricchezza dellenazioni», e quindi «al vantaggio della di Med. e Soc. Corr. della Soc. Patr. di Milano al Segretario perpetuo dellaSocietà medesima Carlo Amoretti, Sopra una ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] anche tra i principali promotori dellaSocietà di cultura e incoraggiamento di Padova. Alla vigilia dell'annessione del Veneto all' sino al secolo XIX l'identità politica nell'ambito dell'Europa dellenazioni. E già nella sua Proposta di un lavoro che ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] la condizione degli individui e quindi quella dellenazioni" (Manifesto di presentazione della II annata, in Annali universali di statistica 153 testate italiane e straniere, luogo di incontro dellasocietà culturale milanese.
Come si vede, quindi, la ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] sportiva e dedita all’alta società. Nel settembre del 1901, guidando uno squadrone nei pressi della stazione dei treni, subì un all’Olympia di Londra, partecipò in équipe alla Coppa delleNazioni, dove l’Italia giunse seconda; montò nella prova di ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] spazio inoltre ricopre la trattazione delle tradizioni coreutiche dellenazioni europee ed extraeuropee, in V. Pacifici, Necrologio del socio Cav. Enrico Tani, in Atti e memorie dellaSocietà tiburtina di storia e d’arte, VIII (1928), pp. 158-167; ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] attuale dell'Europa, 1790; Saggio politico sopra le vicissitudini inevitabili dellesocietà L. Einaudi, Lo squilibrio fra rustici produttori e cittadini consumatori causa di decadenza dellenazioni, in Riv. di storia econ., I (1936), pp. 158-164; ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] di un romanticismo impegnato sui temi della libertà dell'individuo e dellenazioni, si serviva del testo teatrale forte livellamento sociale. All'inizio del 1832 il gruppo fondò la Società dei veri italiani, retta da una giunta centrale che ebbe nel ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] inglese Jap di 499 cc, vinse il Gran premio delleNazioni all’autodromo nazionale di Monza, da poco inaugurato. Promessa suoi studi sull’aerodinamica, collaborando con la SIATA (Società Italiana Applicazioni Tecniche Auto-Aviatorie) e nuovamente con ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] a Milano, assumendo la direzione dell’Ufficio del lavoro dellaSocietà Umanitaria, dove subentrò a Giovanni Montemartini delle libertà locali e la promozione dell’unità europea a partire dai gangli vitali della vita politica e sociale dellenazioni ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] due soci, Quartieri assunse le cariche di amministratore delegato e presidente dellasocietà. Nel 1906 la SIPE portò a termine l’acquisizione del Dinamitificio della Lega delleNazioni. Nel 1921 gli venne conferito l’incarico di presidente della ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...