restauro
Orietta Rossi Pinelli
Curare le opere d’arte
Oggetto di restauro sono i manufatti artistici che hanno resistito a traumi, provocati da catastrofi naturali o dagli stessi uomini, e ne portano [...] convocazione di una Conferenza internazionale di Atene (che si concluse con la Carta di Atene), patrocinata dalla Societàdellenazioni. La Carta condannò il restauro integrativo, sostenne la necessità di conservare non soltanto l’immagine ma anche ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] pp. 172 ss.); L'unione internazionale di soccorso (ibid., XXI[1929], 1, p. 475); L'ufficio internazionale di assistenza e la SocietàdelleNazioni (in Studi in onore di O. Ranelletti, Padova 1931, I, pp. 89 ss.); ed infine il corso di lezioni tenuto ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] numerosi altri premi e riconoscimenti.
Figlia di un ufficiale francese di origine ebraica, linguista e interprete presso la Societàdellenazioni, ancora bambina seguì la famiglia che rientrava in Francia, stabilendosi prima a Neuilly e poi a Parigi ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delleNazioni Unite sui diritti [...] Nobel per la pace nel 1922); divenuto primo Alto commissario per i rifugiati, al servizio dellaSocietàdelleNazioni, aveva introdotto il cosiddetto ‘passaporto Nansen’, un documento d’identità internazionalmente riconosciuto riservato ai rifugiati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] Tartu nel 1920. Nello stesso anno è adottata una Costituzione. L’anno seguente l’Estonia è ammessa nella SocietàdelleNazioni.
Grazie all’indipendenza, le scuole estoni si moltiplicano rapidamente e inizia la riforma fondiaria, con la riduzione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] del secolo cambia anche l’immagine internazionale del principato. Mentre nel primo dopoguerra la candidatura del Liechtenstein alla SocietàdelleNazioni è respinta dalle grandi potenze, tra la fine degli anni Settanta e l’inizio dei Novanta, il ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] condizionamento dei signori locali.
1892
Tafari Makonnen nasce a Ejarsagoro
1916
Reggente
1923
Consegue l’ammissione dell’Etiopia alla Societàdellenazioni
1930
Sale al trono con il nome di Haile Selassie
1931
Concede una Costituzione
1935-36 ...
Leggi Tutto
Nazareth
Città nello Stato d’Israele, il maggior centro della Galilea, capol. del distretto settentrionale. N. è divisa in tre quartieri storici le cui denominazioni (greco, latino, musulmano) rispecchiano [...] , potenza mandataria in Palestina per conto dellaSocietàdellenazioni. Dopo la cessazione del mandato (maggio 1948) avrebbe dovuto far parte dello Stato arabo previsto dal piano di spartizione della Palestina approvato dall’ONU nel nov. 1947 ...
Leggi Tutto
Carelia
Repubblica autonoma della Russia, la C. si estende dalla costa del Mar Bianco al Golfo di Finlandia. Parte dell’impero zarista dal 18° sec., dopo la rivoluzione bolscevica la dieta di Uhtua (1920) [...] cercato l’appoggio, sottopose la questione della C. orientale alla Societàdellenazioni, ma senza risultato poiché la Russia alla regione autonoma di Leningrado. Divenuta poi Repubblica autonoma dell’Unione Sovietica, dal 1991 la C. è Repubblica ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] vita politica e spirituale.
Orientamenti del primo dopoguerra. Nel periodo postbellico, il progetto wilsoniano di SocietàdelleNazioni trovò consenso nello studio del costituzionalismo (che vide il suo nodo critico nella Germania di Weimar, e che ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...