Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] mutamento strutturale dellamissione: oggi l'Europa non domina più con la sua teologia e la sua liturgia le Chiese africane o che ha procurato ai valdesi un più ampio riconoscimento nella società italiana. A partire dal 1990 la Chiesa cattolica non ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] santuario di Tecla, la santa di Iconium. La missione cristiana raggiunge Coropissus (oggi Da Bazar; il vescovo periodo di massimo splendore della Chiesa africana (inizi del V se si pensa che, per la società antica, sfera politica e sfera religiosa ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] della cultura africana (‛africanitàdella Settimana internazionale di studi sulla liturgia e le missioni, dello sforzo degli uomini al fine di rendere più umana la società, della lotta per una maggiore giustizia nel mondo, in breve del bene comune dell ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] avvenuta nel 1959. Del tutto analogo il ciclo dellamissione metodista italiana che, avviata nel 1880, si concluse africane, in P. Naso, B. Salvarani, Il muro di vetro, Bologna 2009.
80 P. Lucà Trombetta, Le religioni degli immigrati nella società ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] , sono protestanti moltissimi gruppi africani e sudamericani. Dal Medio Oriente di Dio nella vita e nella missionedella Chiesa, mentre sono numerose le occasioni che essi si trovano ad affrontare nella società italiana in generale.
Parlare di Sinti e ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....