Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] al Collenuccio insistevano soprattutto sulla sua difettosa informazione documentaria ed esperienza diretta del Regno, missioni di Pandolfo Collenuccio a papa Alessandro VI, «Archivio della Regia società romana di Storia Patria», 1910, XXXIII, pp. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] l'anno successivo. Politica, "rivistadi cultura, di critica, di informazione e di azione. politica", di cui il C. fu direttore del 1° maggio 1935) e della impotenza delle "grandi democrazie" europee e dellaSocietàdelle nazioni a far argine a quella ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] . Ricchieri. La lista non godette dell'attenzione della grande stampa d'informazione e fu nel contempo attaccata da recarsi a Ginevra in qualità di corrispondente presso la Societàdelle nazioni della Libera Stampa di Lugano. Da Ginevra partì quindi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] senza essersi assicurata la cooperazione del Mobiliare» (La caduta dellaSocietà generale di credito mobiliare italiano, 1895, poi in Studi storici informazione disponibile sia ai costi del passaggio da questa a date posizioni finali (Caratteri delle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] in età infantile, proprio a Colorno, secondo l'informazione fornita da A. Pezzana nel 1833, accolta dai biografi Arch. dell'Ordine Costantiniano, Archivio Borbonico, b. 87/4).
Vita di corte, ricevimenti, balli, cacce, giochi di società, qualche ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] due volumi Della agricoltura nel Padovano: leggi e cenni storici (ibid. 1855), premiata dalla Società d'incoraggiamento erudita del G. continuò ad essere informata alla concezione della funzione civile delle istituzioni. Le sue opere maggiori - il ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] ) di adempiere un dovere di conoscenza e di informazione, restringendosi a registrare le scelte e le decisioni appariva come "la gigantesca potenzialità economica e finanziaria dellasocietà", in un settore strategico come la petrolchimica.
Caduto ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] per la Campania, dellaSocietà di storia patria per la Sicilia orientale, socio corrispondente della Deputazione di storia lettura delle fonti letterarie classiche, integrata da un'accurata informazionedella moderna storiografia e dell'indagine ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] 319). Fu questa attività a metterlo a contatto con l'eletta società inglese di parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari così intrinseco di Sua Altezza, che da ogni hora sarà informatadella sua intentione: et potranno, senza l'apparenza d'un ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] guardava all’Inghilterra come modello di società. Nei lunghi decenni della sua indefessa militanza civile – conclusasi – a partire dall’Inghilterra dello Spectator e della Review – quale principale strumento di informazione e formazione. Una miriade ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...