COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] gruppi "meharisti" e organizzando i servizi d'informazionedella colonia che nel gennaio 1897 consentirono al gen. , sollevava proteste del reggente Tafari Maconnen, portate davanti alla Societàdelle nazioni di cui l'Etiopia era entrata a far parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] silenzio delle fonti, è forse possibile cogliere indirettamente qualche informazione sulla Diz. biogr. degli Italiani, XLVI, Roma 1996, p. 36; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Messina ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] . per la repressione delle attività politiche ed eversive contro il regime. Una fitta rete di informatori, estesa sia in denunzie incontrollabili e irresponsabili dell'O.V.R.A., composta purtroppo dai peggiori elementi dellasocietà" (Aquarone, p. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] quando Pietro venne a morte. Tuttavia, l’informazione – già ricordata – della concessione, da parte di Enrico VI, del XXI (1973), pp. 215-260; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli 1975, pp. 44-46, 119-124; C. Frova, Retorica, storia ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] che, sentesi siano inclinati al giacobinismo", si legge in un'informazione segreta ordinata nei primi mesi del 1796 dal duca Ercole III seguito il C. fu in prima fila nella vita dellasocietà, tanto da essere prescelto, insieme con Giovanni Bertolani, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...]
In particolare il Diorama letterario, per lo specifico taglio informativo, per il numero e la qualità dei collaboratori, per imminente Risorgimento; I Filopatridi; Le adunanze della "Patria società letteraria", Torino, rispettivamente 1935, 1941 e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] , ideò pubblicazioni specializzate nel settore delleinformazioni postali e delle comunicazioni, fondando nel 1900 l' il tono nazionalista dell'epoca a favore degli scambi e della collaborazione internazionale (cfr. sulla Societàdelle Nazioni, X [ ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Lampredi, F. Pezzi e altri. Settimanale di varia informazione, pubblicato dal 7 apr. 1811 al 27 maggio , Gli esuli romani in Francia alla vigilia del 18 brumaio, in Arch. dellaSocietà romana di storia patria, LXXVI (1953), pp. 231, 236-238; E ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] come personaggio nel Dialogo dell'amore fraterno del Domenichi pubblicato nel 1561 rappresenta l'informazione cronologicamente più avanzata su di Guasca), sintomo di una società integrata, cementata da legami personali, della quale si intende dare un ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] società letteraria ed entrò a far parte dell'Accademia degli Incogniti. Un panegirico scritto in onore della Repubblica Genova al signor Gioseffo Maria Grimaldi per informazionedella morte della sig. marchesa Lucrezia Orologia degli Obizzi padovana ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...