BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] del Fedele, G. Falco. Nel 1915 il B. pubblicò nell'Archivio dellaSocietà (XXXVIII, pp. 453-513) il primo dei suoi studi dati alle stampe critici, e della raccolta sistematica dei testi, accompagnati da un'esauriente informazione bibliografica e dai ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] difensore delle pretese della S. Sede. L'intervento del B., riguardante l'"informazione storica", proibita nel Regno di Napoli (le consulte di Nicola Fraggianni dell'11 aprile e 12 ott. 1746, in Società napoletana di storia patria, XX B 5-18, II, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] riflessa. Non ancora del tutto sfiorita, condivide la vita di societàdella giovane nuora, la cui "venuta" anima la corte e II nel Diario.
Non è certo da questo, ma dall'informazione alla corte medicea che sappiamo quanto l'imposto distacco sia stato ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] la conseguente attenzione per lo studio dei "mezzi di informazione" e la loro funzionalità rispetto alle esigenze di storica del diritto moderno. Atti del terzo Congresso internazionale dellaSocietà italiana di storia del diritto, Firenze 1977, pp ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] . non solo diede al Mann informazioni sugli Stuart, ma permise che la corrispondenza delle spie del Mann a Roma passasse di Northumberland. Nel 1761 l'A. divenne membro onorario dellaSocietà degli antiquari di Londra.
Nel 1762, attraverso l'agenzia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] informazioni fornite dalle altre fonti il particolare che il C. si impadronì delle armi e della corazza dell , Lo Stato di Braccio e laguerra aquilana, in Arch. d. R. Società romana distoria patria, LII (1929), p. 313; P. Partner, ThePapal State ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] 1651 e nuovamente dopo il 1679, ma non abbiamo alcuna informazione sulla presenza a Roma di E. intorno alla metà del S. Lorenzi, I conventi francescani nel territorio comasco, in Periodico dellaSocietà storica comense, L (1983), pp. 188, 240 s.; G ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] . Olivi, Zoologia adriatica, Bassano 1792, p. 160); Fortis informò il G. che l'iscrizione, con altre da lui raccolte collegio dei nobili di Capodistria, fu uno dei rinnovatori della "anemica società degli Operosi, già fondata dal padre suo trent'anni ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] da Mussolini.
Nel 1938, in applicazione delle disposizioni antisemite, il ministero della Cultura chiese informazioni sui dipendenti non ariani della sua società, che divenne Società anonima delle edizioni dell'Italia che scrive per non lasciare ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] pressi delle Eolie, fra Vulcano e Vulcanello. Dopo questo scontro però, non avendo ricevuto alcuna informazione Napoli 1963, pp.56 s., 130, 145 s., 149, 152; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, p. 236; G. ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...