GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] segretario. Dei sette anni trascorsi in Francia abbiamo qualche informazione dalle scarne lettere inviate a Margherita Paleologa - inedite illustrati nella prima parte dell'opera. All'interno di un gioco di società, vengono descritti gli esempi ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] cui essa si riconosceva. Al centro dellasocietà veneziana, con uno dei più raffinati e liberi salotti della città, ella offrì al B. del nuove giornale era, oltre l'informazione politica, la formazione dell'opinione pubblica in quella direzione di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] stesso informa nella subscriptio del ms. D.5 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, contenente una copia autografa dell' La corte il mare i mercanti. La rinascita della scienza. Editoria e società. Astrologia magia e alchimia, Firenze 1980, p. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] il 19 maggio 1572. L'avvenimento centrale della sua vita fu la conoscenza di Carlo un pretesto per allargare il discorso alla società in generale: il filone centrale che sostiene e il possesso di un'ampia informazione su di lui, che forse nessun ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] mezzo della stampa, affidando ad essa sia la documentazione generale sia l'informazione sullo svolgimento della diatriba a portargli una dote di 570 scudi, formò con lui una società tipografica. L'anno seguente acquistò per 100 scudi da Lepido del ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] 1958.
Altri scritti: G. Modena. Commemorazione tenuta nella sede dellaSocietà elleno-latina a Roma il 12 genn. 1903, Roma 1903; . 1946 (rubrica Voci ed echi); Bollettino di informazione e documentazione del Ministero per la Costituente, 10gennaio e ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] II, ma, pur mostrando un'ottima informazionedelle fonti e della bibliografia e una notevole ricchezza di congetture, contro le acque nelle gallerie e, nonostante i costosi lavori, la società nel '75portò il suo capitale a 4.800.000 lire. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] o di regressione nell'informe e nel caos. L'esistenza di mostri naturali è la prova della limitata incidenza dell'uomo sulle leggi .
c) La formazione sociale del mostro. La società moderna, impegnata nella costruzione di un individuo socialmente ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] d'informazione sia di giudizio" (Croce, p. 423). All'opposto dei Borboni stava per il L. il modello della rivoluzione popolare un incarico di ispettore delle strade tra Ajaccio, Corte e Sartena. L'anno dopo, una società svizzera che aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] delle imprese industriali create dalla nuova banca spagnola: la Compagnia delle strade ferrate del Nord della Spagna, la Società per la canalizzazione dell'Ebro, la Societàdelle il B. fu una delle poche persone informate sulle trattative. Nel già ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...