CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] complementarità sino all'integrazione, gli spazi e le società più distanti e diversi fondendoli in una sorta di tutti i principali honori della Republica... Per quello che io ne sento, ha studiato et studia tuttavia" - informazione esatta, questa di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] spartizione dell'eredità del suocero), e - grosso vantaggio agli occhi del D. - senza figli. Stando ad un'informazione, del che 9.000 ne versi Giammattia (D. Rossetti, Cose ... dellaSocietà di Gesù in Trieste...,in L'Archeografo triestino, Il[1830], ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] plausibile che il pittore e biografo aretino fosse abbastanza bene informato, almeno a proposito degli anni estremi del L.; e ; M.G. Franceschini, Il restauro ottocentesco della Pietà di S. del Piombo, in Biblioteca e società, 1985-86, nn. 7-8, pp ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Societàdelle Nazioni per l'impresa etiopica. Inoltre, proprio l'inizio dell'avventura 5/1478. Vedi ancora: Presidenza del Consiglio dei ministri. Dipartimento per l'informazione e l'editoria, Verbali del Consiglio dei ministri luglio 1943 - maggio ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] non solo mise in piedi una rete di informazione e di spionaggio all'interno della stessa corte imperiale, ma fu in grado di della formazione del clero nei seminari diocesani ma anche del miglioramento delle attività agricole, proteggendo la Società ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] e giunse all'apice il suo ruolo di informatore politico nella veste di raccoglitore e distributore di p. 218; P. Jones, Economia e società nell'Italia medievale: la leggenda della borghesia, in Annali della Storia d'Italia, I, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Rosselli senza salario. L’informazione, che è stata considerata come al contatto con la società. I documenti rintracciati in P. di C. e l’arte del Nord, pp. 134-147; A. Natali, Amico della solitudine, pp. 16-23; A. Nova, P. di C., le Vite di Vasari e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] ... contra li buoni costumi",i tre poli dellasocietà tratteggiata dal C., non mancava di ristrutturare Testamenti. Atti Ziliol C.,b. 1260, n. 760 (pubblicato nella Informazionedell'offitio dell'ambasciatore di M. de C. il Vecchio 1550, a cura di T ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] da ulteriori tentativi (Festa, p. 26). Vatatze informava inoltre Federico della sua iniziativa di mandare un'ambasceria al papa ( Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in Archivio dellaSocietà romana di storia patria, XXI (1898), pp. 7-120. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] 1984 Leonardi fondò, con altri colleghi italiani, la Società internazionale per lo studio del Medioevo latino (SISMEL). l’esito della ricostruzione di un testo deve presentarsi sempre come ipotesi conoscitiva, per quanto carica di informazioni e di ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...