PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] senza essersi assicurata la cooperazione del Mobiliare» (La caduta dellaSocietà generale di credito mobiliare italiano, 1895, poi in Studi storici informazione disponibile sia ai costi del passaggio da questa a date posizioni finali (Caratteri delle ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] l'avvenuto cambiamento nella direzione in seguito alla società col Fortis il Giornale dal gennaio 1783 diventerà il Nuovo Giornale enciclopedico, "unodei periodici più brillanti e informatidella cultura settecentesca" (Torcellan, p. 293).Non basterà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] di informazione a uso soprattutto della comunità dei matematici. Un chiaro sintomo della medesima e la sua attuale crisi di sviluppo, in Atti del II Congresso della Mathesis, società italiana di matematica, Padova (20-23 settembre 1909), Padova 1909, ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] inserimento del ragazzo nella vita della famiglia, della scuola e dellasocietà, apparivano - in suggestiva pp. 1289 s.). Per una prima informazione, da fonti edite, sui dibattiti e l'azione delle correnti repubblicane nel settore giornalistico, v. L ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Per oltre due anni IlCorriere dell'Irpinia, giornale d'informazione e di commento politico a -Reggio Calabria 1986; G. D. e i problemi dellasocietà meridionale, Avellino 1989 (atti del convegno dell'ottobre 1987, editi come Annali 1987-88 del Centro ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] le cariche di amministratore delegato dellaSocietà Cokitalia e di vicepresidente del Monti, in L'Unità, 8 ott. 1955; L. Lenti, Ricordo di C., in Corriere d'informazione, 8 ott. 1955; G. Vigorelli, A. C., in La Fiera letteraria, 25 ott. 1955 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] promosse la costituzione dellaSocietà Dante Alighieri che, proponendosi la diffusione della lingua e della cultura italiane all livello, e sono ancor oggi utili per la accurata informazione e documentazione. Specie le Memorie sulla vita del Carducci ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] in età infantile, proprio a Colorno, secondo l'informazione fornita da A. Pezzana nel 1833, accolta dai biografi Arch. dell'Ordine Costantiniano, Archivio Borbonico, b. 87/4).
Vita di corte, ricevimenti, balli, cacce, giochi di società, qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] p. 82).
L’informazione, realmente quasi quotidiana, era affidata alla corrispondenza, una delle più belle e ricche eletto presidente dellaSocietà dei docenti di matematica Mathesis e in tale veste partecipa ai lavori della Commissione ministeriale ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] che la tendenza del D. a fustigare i costumi della buona società romana era talmente notoria da procurargli non poche inimicizie. che si segnala per il perfetto equilibrio tra l'informazione biografica, desunta dalla stessa pittrice cui lo legava una ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...