Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] e psicologici della regolazione delle nascite attraverso la diffusione dell'informazione e dei Bacci, M., Martuzzi Veronesi, F., Le risorse umane del Mediterraneo. Popolazione e società al crocevia tra Nord e Sud, Bologna 1990.
Mc Laren, A., A ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] di R. Lindeman (1941).
Lo sviluppo della teoria dell'informazione fornisce infine all'ecologia un nuovo apparato dans les années '90, in Ecologia: atti del 2° Congresso nazionale dellaSocietà Italiana di Ecologia (a cura di A. Moroni, A. Anelli e O ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] , nel campo dell'informazione e dell'educazione sui temi dello sviluppo, della cooperazione e della solidarietà. Alcune ONG malati e dei feriti in guerra, sostenendo la fondazione di Società di Soccorso che sui campi di battaglia agissero sotto l' ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] della fine dell'Ottocento e società eugeniche vennero fondate in Inghilterra e in altri Stati europei: tali società problemi etici relativi a tale ricerca.
La diffusione dell'informazione e la formazione del personale sono prerequisiti essenziali per ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] commissione; gli albanesi avrebbero preferito un ruolo diretto dellaSocietàdelle Nazioni; il neonato Regno dei Serbi, Croati e alla crisi di Corfù, quella funzione manipolatoria dell’informazione destinata poi a diventare un elemento consustanziale ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] definì un appassionato partecipante e anticipatore delle evoluzioni e dei problemi dellasocietà e della politica italiana.
Le carte di cittadini.
Conobbe bene anche le dinamiche dell’informazione globalizzata e avvertì la necessità di contrastare ...
Leggi Tutto
Castells Oliván, Manuel. – Sociologo spagnolo naturalizzato statunitense (n. Hellín 1942). Docente di Sociologia presso la California University of Berkeley (1979-2003), quindi professore emerito nello [...] dell’informazione, compiutamente espressa nella trilogia The information age: economy, society, and culture (3 voll., 1996-98), ancorandola saldamente ai temi dell’evoluzione economica e delle trasformazioni politiche dellesocietà contemporanee ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ; La società italiana. Crisi di un sistema, a cura di G. Guizzardi e S. Sterpi, Milano 1981; Le ''150 ore'' dell'emarginazione. Operai e giovani degli anni '70, a cura di F. Barbano, ivi 1982; Nuove tecnologie: sociologia e informazione quotidiana ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] informazione, fiction, intrattenimento-evasione) con l'irruzione dell'informazione nell'intrattenimento e la stessa contaminazione della und Soziologie in Amerika, Monaco 1963 (trad. it., Società e sociologia in America, Bari 1967); L. Festinger, The ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] ininterrotto. Nelle società dotate di scrittura, la tradizione orale si è conservata all'interno della famiglia, la quale conservazione parallela e ridondante dell'informazione: ciascun disco contiene le stesse informazioni degli altri dischi. La ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...