Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] , con effetti di focalizzazione dell’informazione e di valorizzazione dei contenuti informativi, come si verifica nell’esempio Olschki.
Antonelli, Giuseppe (2007), L’italiano nella societàdella comunicazione, Bologna, il Mulino.
Bonomi, Ilaria ( ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] e relative alla progressione dell’informazione nell’enunciato, si riscontra e accetta l’uso della dislocazione non solo in l’italiano e le altre lingue. Atti dell’VIII convegno dellaSocietà internazionale di linguistica e filologia (Copenaghen, 22 ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] del verbo essere e articolazione dell’informazione nell’italiano parlato, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione. Atti del X congresso dellaSocietà Internazionale di Linguistica e Filologia ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] un botta e risposta orale. Dal punto di vista dell’organizzazione dell’informazione, i manuali di scrittura per la rete consigliano la Antonelli, Giuseppe (2007), L’italiano nella societàdella comunicazione, Bologna, il Mulino.
Antonelli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] «Città di Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica, 31-32-33, a cura di G. Peron, Monselice, Il Poligrafo, pp. 185-195.
De Mauro, Tullio (a cura di) (1994), Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica, Roma, Bulzoni. ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale di studi dellaSocietà di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), -relative in italiano. Sintassi, semantica e articolazione dell’informazione, Roma, Bulzoni.
Serianni, Luca (1989a), ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] (2004), Relative appositive e aggettivi appositivi. Tra sintassi e articolazione dell’informazione, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII congresso dellaSocietà Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] degli interlocutori e dalle pratiche culturali di una società: in molte culture, tagliare i convenevoli è , appare invece più marcato e prelude ad ulteriori espansioni dell’informazione.
Un tono di rassegnazione trapela nell’uso di espressioni ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] era facile né economico soddisfare le crescenti esigenze provenienti dai più diversi settori dellasocietà. Negli Stati Uniti lo sviluppo della scienza dell'informazione e dell'informatica suscitò la speranza di poter giungere in breve tempo a una ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] prospettiva, risultano decisivi i contenuti della comunicazione, dell'informazione e della conoscenza, anche in rapporto alla potere economico e le condizioni di organizzazione delle nuove società nazionali che tendevano a ridurre le condizioni ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...