Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] del debito emesso fornita da una società di rating, che risolve in tal modo problemi derivanti dalle scarse o imperfette informazioni disponibili per i potenziali finanziatori. Il compito delle agenzie di rating è quello di analizzare a intervalli ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Societàdelle Nazioni per l'impresa etiopica. Inoltre, proprio l'inizio dell'avventura 5/1478. Vedi ancora: Presidenza del Consiglio dei ministri. Dipartimento per l'informazione e l'editoria, Verbali del Consiglio dei ministri luglio 1943 - maggio ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] solida conoscenza delle dottrine economiche evidenziata dall'autore, per "una precisa informazionedella letteratura essere assistito in tutta la preparazione legislativa; la nuova società colpiva gli interessi di banche e assicurazioni private e ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] entrato nel consiglio di amministrazione dellaSocietà veneta per imprese e costruzioni pubbliche. Tale società era, stata costituita nel 1872 e da IlVeneto il30-31 luglio 1923. Qualche informazione sul D. proprietario terriero in G. Monteleone, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] nazionale. Nel 1948, per incarico del ministero delle Finanze, la società eseguì una rilevazione sui redditi familiari, che , l'istruzione, la cultura e l'informazione, i partiti politici e i compiti dello Stato, gli affari internazionali. Nel 1965 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] o di Newsweek, in quanto caratterizzato dalla separazione fra informazioni e opinioni, e da un tipo di scrittura osservatore attento a quanto di nuovo si profilava nel vivo dellasocietà italiana e nell'opinione pubblica.
Di formazione cattolica, ma ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] . 18-20; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 18; Associazione fra le società italiane per azioni, Repertorio dellesocietà italiane per azioni, Roma 1967, 11, p. 3159; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] correnti, prestiti, direzione della Zecca), sia generici (commerciali, postali, di informazione). È evidente l dirigente del Comune di Asti al tramonto, in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone - G. Sergi, Napoli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Figueroa. Spesso in società con Filippo Spinola, l'attività del G. si segnala per il numero delle operazioni, significativo tra di ducati, 600.000 dei quali agli eredi del G.; informazione che ci consente di collocarne la morte tra l'ottobre 1573 e ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] 7 dic. 1936.
Fonti e Bibl.: Il volume strenna di G. Cenzato per il centenario della ditta, Campari 1860-1960. Vicenda di un aperitivo e di un cordial, Milano 1960, offre l'informazione più ampia e completa sulla vita e l'attività di Gaspare, del C. e ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...