FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] da Mussolini.
Nel 1938, in applicazione delle disposizioni antisemite, il ministero della Cultura chiese informazioni sui dipendenti non ariani della sua società, che divenne Società anonima delle edizioni dell'Italia che scrive per non lasciare ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...]
In particolare il Diorama letterario, per lo specifico taglio informativo, per il numero e la qualità dei collaboratori, per imminente Risorgimento; I Filopatridi; Le adunanze della "Patria società letteraria", Torino, rispettivamente 1935, 1941 e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] , ideò pubblicazioni specializzate nel settore delleinformazioni postali e delle comunicazioni, fondando nel 1900 l' il tono nazionalista dell'epoca a favore degli scambi e della collaborazione internazionale (cfr. sulla Societàdelle Nazioni, X [ ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] alla società di Marconi, che la rifiutò.
L’uso commerciale della radio
Nel corso della guerra, all’interno dell’esercito . Inoltre è tornata a essere un fondamentale mezzo di informazione, perché molte persone, nelle grandi città, trascorrono anche ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] A. Würtemberger poi in società con B. Seeber, anche una casa editrice autonoma. Analoga motivazione fu alla base dell'apertura a Roma nel 1870 ancora della nascita dell'Impero germanico, il L. individuò nell'assenza di uno strumento di informazione ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] centri cospicui della cultura e della civiltà armena". Inoltre, presero spunto da lavori compiuti per informazione del armeni patrocinata dalla Società Dante Alighieri.
Collaboratore e, dal 19 febbr. 1928, membro ordinario della Commissione per la ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] informazione disponibile sugli artisti non menzionati da Vasari, per includerli in un'eventuale continuazione dell' . Insieme con Emilio Maria rilevò l'azienda paterna, sciogliendo la società con gli Eredi Dozza entro il 17 maggio 1667. L'attività ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] inutile, e per vantaggio e diletto dellaSocietà, o per impinguedine della sua borsa".
L'anno seguente, tutt 1764, p. 5. Poverissima e assai poco informata la bibliografia: G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII..., IV, Venezia ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] aveva da tempo affiancato il padre come vicepresidente dellaSocietà. Assunto il ruolo di amministratore delegato, Ernesto , per rispondere alle esigenze degli studiosi in cerca di informazioni, e il Laboratorio Lattes, per la raccolta di materiale ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] Paracadutisti) della decima flottiglia MAS, venne destinato ai servizi speciali di sabotaggio e di informazione. Paracadutato finanziaria: ANAS (Aziensa Nazionale Autonoma delle Strade) Italcasse, SIR (Società Italiana Resine), quello seguito al ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...