LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] certa relativa alla comune attività è costituita da un documento del 6 luglio 1475 che registra lo scioglimento legale dellasocietà, senza però fornire alcuna informazione sulle modalità del rapporto, sulle opere realizzate, né sulla data di inizio ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] del Consolato, considerato prono esecutore della politica direttoriale.
Foglio di informazione e di educazione politica, esuli romani in Francia alla vigilia del 18 brumaio, in Arch. dellaSocietà romana di storia patria, LXXVI (1953), p. 236; L. ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] cattolicesimo in quel paese sono riflesse in una informazione, senza indicazione di autore né di data vedi: Concilium Tridentinum. Diaria,Acta,Epistolae,Tractata (edizione a cura dellaSocietà Goerresiana), I, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] dell'Accademia degli oziosi in Napoli, Napoli 1878, pp. 29 s., n. 4. Sono peraltro numerosi i riferimenti autobiogr. nelle opere del D.: dagli Epigrammata (pp. n.n., XXX) ho tratto l'informazione e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] dell'eredità paterna, nonostante l'opposizione del C. e lo sdegno di Federico (che per questo diserederà i due nipoti). Cominciò così, buon esempio di quella litigiosità civile che inquinò la società azioni senza dargliene informazione, o gli si ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] 'argomentare la richiesta di esenzione dal servizio militare del Levi.
Al congresso romano del marzo 1916 dellaSocietà italiana per il progresso della scienza il L. tenne una relazione con un titolo del tutto tecnico, Le industrie italiane minerarie ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] livello di informazione, acquisito attraverso ampie e assidue letture.
Partecipe della stima e del di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre 1762; Napoli, Società napoletana di storia patria, XXI.A.6, c. 90: Orazione fatta dal ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] 30 s.; G.F. Carmine del Sasso, Informazione istorica del borgo di Cannobio e delle famiglie di esso borgo, Varese 1912, p Pisoni, Domo antica sede plebana e il suo battistero, in Rivista dellaSocietà storica varesina, XII (1975), p. 121; T. Reuter, A ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] a varie mostre dei sodalizi torinesi (Amici dell'arte, Società promotrice delle belle arti, Sindacali e Intersindacali) e a e operante, con una ricchezza d'informazione spesso assai maggiore e più puntualmente informata che in molti di quelli che a ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] fu assegnato il compito di trattarne al primo congresso dellaSocietà italiana di medicina interna, nel 1888 a Roma), alla consueta precisa informazione anche sugli studi più recenti, c'è la rinnovata testimonianza della personale partecipazione alle ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...