ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] I., è elemento integrante della sua vicenda ed espressione varia e vivace dellasocietà e della cultura di cui Isotta arti a Rimini nello stesso periodo, è miniera inesauribile di informazione e Punto di partenza di qualsiasi indagine il Ricci, Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] così che avviene. Giunto a Milano sul far della sera del 10 marzo 1533 per ripartirne il 14 1535 di "febre maligna", come informa l'inviato estense Ferrante Trotti.
passim; G. Vigo, Fisco e società nella Lombardia del Cinquecento, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Toscana, e svolse spesso opera di informazione in funzione della politica imperiale.
Ai suoi doveri : polizia e amministrazione nella Firenze leopoldina (1777-1782), in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, a cura di C. Lamioni, II, ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] delle Accademie delle scienze di Napoli, di scienze e lettere di Palermo, delle scienze di Torino, di diverse società del pensiero economico, Bollettino di informazione, n.s., VII (1980), pp. 3-14.
Delle notizie biografiche coeve la principale è ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] organismo collettivo, prefigurante l'organicità perfetta dellasocietà comunista, e ne indicava il principio si compiaceva di trovare finalmente "rallié alla sua posizione", secondo un'informazione di Grieco (Spriano, 1969, p.255) -, venne espulso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] ). Senza approvare il contesto mondano della trattazione, già nel febbraio del 1737 informò Algarotti che l'opera, non Th. Dereham pubblicò 13 lettere del M. nel Saggio delle Transazioni filosofiche dellaSocietà Regia, V, Napoli 1735, pp. 261-287; ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] ogni tipo di informazione riguardante la famiglia. Ancora non pubblicato integralmente, alcune delle notizie sono state , XXXVI (1982), pp. 200-04; M. Muraro, Pittura e società: il Librodei conti e la bottega dei Bassano, Università di Padova, fac ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] amicizia. Durante la sua assenza a causa della guerra, egli lo tenne informato sulla vita di corte. Il F. valsesiano, I, Un avventuriero geniale: G. B. F., in Quaderni dellaSocietà valsesiana di cultura, n. 5, Varallo 1961; Id., Dall'Alighieri al ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] del F. di fare di un quotidiano di grande informazione anche uno strumento capace di affermare la funzione pedagogica tra Pollone e Torino, sede dellasocietà Italgas, della quale fu presidente dal 1930 al 1943.
La società, sviluppatasi sul tronco di ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] armi non impari al D'Annunzio, la malattia della letteratura: "Tu non fai versi. Tagli le , Alessandria 1993, pp. 139-173. Per la Società di cultura: G. Bergami, Da Graf a Gobetti recano una sufficiente informazione bibliografica specifica.
Tra ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...