CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] 1823, di informazione esatta e di stampo cronachistico; le Notizie sopra l'origine e l'uso dell'anello piscatorio..., s., 129; A. Petrucci, Note di diplomatica pontificia, in Archivio dellaSocietà romana di storia patria, LXXXIX(1966), p. 83; A. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] politiche e sociali del tempo, seguite anzi con larghezza d'informazione e di visuale, ma già con un atteggiamento di di G. De Vincenzi (Londra 1862). Nel 1863 fu vicepresidente dellaSocietà italiana d'economia politica.
Morì il 26 febbr. 1864 a ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] lo stesso autore, che nel suo sforzo di informazione e acquisizione di nuove competenze sembra lavorare in alla "Logica" di A. G., in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche dellaSocietà nazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] delle scarne, ma attendibili, informazioni del continuatore del Chronicon Veronense, si può ritenere che il risentimento dell ad Ind.; G. M. Varanini, Vicenza nel Trecento. Istituzioni, società, economia (1312-1404), in Storia di Vicenza, II,Vicenza ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] ad honorem in Scienze politiche all’università di Sassari (M.G. Giannichedda, Presentazione della candidata Franca Ongaro Basaglia, in Fogli di informazione, XXIX (2001), n. 188) ed è stata successivamente arricchita nel 2012 (M.G. Giannichedda ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] riviste di italianistica): obiettivo della rivista era quello di fornire un’informazione rigorosa (tramite le sezioni difesa dei valori democratici e per una società più equa. Nel 1977 divenne socio dell’Accademia nazionale dei Lincei, che prese a ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] dellasocietà proprietaria "Luigi Albertini e C.".
Sotto la direzione dell'A. il Corriere della 11, 35-54, 101, che dà alcune informazioni sul periodo romano dell'A. Documenta una particolare attività dell'A., quella di collezionista d'arte, E. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] e Libertà e con la Rassegna storica toscana, organo dellaSocietà toscana per la storia del Risorgimento. Nel 1953 fece Cultura, l'Istruzione, l'Informazione e lo Sport, dove si fece promotore della tutela delle lingue minoritarie con un impegno ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] ogni hiatus fra mondo animale e società umana, provocando la reazione dell'economista di scuola ferrariana T. inoltre occupato, sia pure incidentalmente, di questioni attinenti l'informazione industriale (L'Esposizione di Zurigo, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Italia, III (1880), pp. 1-19. L'alto livello di informazione e rigore del giovane C. appare anche in un lavoro pubblicato presso ... dellasocietà". Il C., pur non trascurando pratiche locali (come la sistemazione delle mura locali della Civita), ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...