Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] li renderebbe più consapevoli e reattivi, nell’interesse dellasocietà cui offrono le notizie, anche di fronte a la consapevolezza di una scarsa alfabetizzazione storica dei professionisti dell’informazione, spesso in balìa di luoghi comuni e fake ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] istituzionale, si legge:Di fronte alle nuove sfide dellasocietà globale e trasparente, la comunicazione istituzionale si è radicalmente trasformata: da insieme informe di attività prevalentemente paracomunicative essa è diventata un momento ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] ricca e capace di mettere in relazione la scienza con la società tutta, senza lasciare indietro nessuna persona. Ospiti del festivalIl Festival dell’etnografia: Eleonora Sacco;● chiarezza del linguaggio dell’informazione e della ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] la stura alla questione con la nota n° 14 dell’Informazione Diplomatica (16 febbraio 1938), pubblicata anonima, nella quale delle parole», supplemento al n. XVII (primo semestre 2011) della «Rivista Italiana di Onomastica», pp. 237-254, Roma, Società ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] questa attività).Esiste una terza questione, legata al mondo dell’informazione: c’è una minoranza di giornalisti che scrive degli storici [...] ma c’è pure dell’altro. Ed è la rinuncia dellasocietà contemporanea alla complessità. Il ricorso a un ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] sia ancora da lavorare sul piano dell’informazione, oltre che su quello della sensibilizzazione. In riferimento agli interventi terapeutici come modo divisivo, ma sempre più comune nella società degli ultimi decenni, di adoperare espressioni e termini ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] tutti, come sé stessa, come se la società fosse un problema suo; spoiler: avrà ragione […] la società è un problema di ciascuno». Valerio ci dei maggiori organi d’informazione si manifesta sfacciata già nell’organizzazione delle prime pagine – inutile ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] , magnanimità e costanza delle donne, e tra di esse, il più rimarchevole, e per informazione storica più interessante è ruolo e della dignità della donna nella vita delle corti e, più in generale, nella società. Lo scritto In difesa delle donne di ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] con la prima formulazione dell’ipotesi di Agenda Setting sugli effetti cumulativi dell’informazione mediatica (in The Press consumismo alimentare sfrenato (per lo meno in gran parte delle nostre società avanzate, altrove si fa la fame), è anche ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] rivoluzione degli schiavi contro la società romana, a Spartaco. Di qui le cause e l’origine della “Spartachiade soviettica”» (p. 3 », «Corriere d’informazione», 9.8.1959, p. 2; «La Spartachiade è una specie di festa nazionale dello sport, che, sul ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. La sfiducia digitale: fra virtù democratica...
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini di risorse economiche generate, subentrando...