BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] 319). Fu questa attività a metterlo a contatto con l'eletta società inglese di parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari così intrinseco di Sua Altezza, che da ogni hora sarà informatadella sua intentione: et potranno, senza l'apparenza d'un ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] alla Presidenza del Consiglio con delega per la Stampa e l’Informazione. Fu questo, però, l’ultimo incarico di Tupini junior, settimanale L’Espresso sulle speculazioni edilizie capitoline dellaSocietà generale immobiliare.
Dimessosi da sindaco per ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] e compagna per il resto della vita, e si trasferì a Novara per lavorare alla Montecatini, Società generale per l’industria mineraria e Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC) ha acquisito l’intero patrimonio dell’Istituto Paolo Monti ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] della Cultura Popolare vennero stabilite nuove direttive, soprattutto in ordine all'informazione. La sera dell'8 1966 fu amministratore delegato dellaSocietà italiana radio marittima e presidente dellaSocietà radio stampa, concessionaria dei ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] ), con compiti di informazione bibliografica (meritò le lodi dello Spencer e del Sully), ma senza che la personalità dell'A. vi si Il 7 dicembre 1889, mentre presiedeva a Roma una seduta dellaSocietà pedagogica italiana, l'A. fu colpito dal male che ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] a reggere le sorti della rinata Società storica lombarda, mantenendole una parte della configurazione di Deputazione. primi accenni sono nei corsi palermitani) e l'attento lavorio di informazione, di controllo e di ricerca.
Di pari passo con gli ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] e nel 1931 aveva costituito a Milano una apposita società, la Ditta G. Campini per velivoli e natanti aeronautico.
Bibl.: Per una prima informazione, sufficienti Riv, aeronautica. I primi cinquant'anni dell'Aviazione ital., num. speciale, XXXV ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] fonti che trasmettono questa informazione non fanno riferimento a 4).
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio della Badia della SS. Trinità (= AC): F 14; Italia . Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] messe poi a disposizione dellaSocietà geografica italiana (Bollettino dellaSocietà geografica italiana, XXIX, T., in Pirelli. Rivista bimestrale di informazione e di tecnica, V (1952), 1, pp. 32 s.; M. Incisa della Rocchetta, I Tesio. Come li ho ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] delle banche di emissione, e con le rubriche dedicate all'andamento della Borsa e dei mercati fornì un utile strumento d'informazione d'Italia, constatava la mancata risoluzione della vita dellasocietà italiana in quella del suo parlamento. L ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...