DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] 'Osservatore romano. Il papa aumentò il capitale dellasocietà editrice, acquistò una tipografia che consentisse una quale affidò, nel 1933, la rubrica Acta diurna, di informazione e commento di politica internazionale. Strinse rapporti di amicizia e ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] ricostruzione dell’accaduto (attribuzione dei documenti, durata della collaborazione, portata delleinformazioni, dell’Associazione per la libertà della cultura, impegnandosi per la solidarietà verso i profughi. Mostrò viva attenzione per le società ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] interpretare gli interessi presenti nella società civile, e in primo luogo quelli delle classi dominanti. L'autorità politica organi d'informazione, dell'imposta progressiva sul reddito, che, incidendo maggiormente i consumi di lusso delle classi alte ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] Roma moglie e figli, ma tale informazione potrebbe derivare semplicemente dal passo dell’Itinerario in cui Varthema se li ; R. Fantini, Sulla patria di L. de V., in Bollettino della R. Società geografica italiana, s. 6, VI (1929), pp. 256-259; E ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] et crebris del 25 marzo 1253. L’autenticità di questa informazione non autorizza a dilatare la pervasività di un’azione repressiva in fondazione di confraternite, quali la Societàdelle Fede a Milano e la Societàdella beata Vergine a Firenze o le ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] a Parigi fu assunto con funzioni di dirigente dalla società automobilistica FIAT di Torino, che gli affidò l’incarico dello «spreco di risorse» che, a suo giudizio, aveva luogo non solo «per deficienza tecnica», quanto per «deficienza di informazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] Cinque informazioni su Hemingway, in Romanzi del 900, I, Torino 1956, pp. 5-33).
Membro dell'Associazione 19luglio 1986, 28, p. 40; S. Guarnieri, L'ultimo testimone. Storia di una società letteraria, Milano 1989, pp. 36, 41, 96 s., 120 s., 152, 161, ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] studi per darsi all'attività politica.
Il B. fece parte dellaSocietà Entelema, che, fondata in Chiavari l'11 ott. 1846 col problemi di economia pratica. Quest'opera, ricca di informazione e di bibliografia, costituì il più diffuso trattato italiano ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] due volumi Della agricoltura nel Padovano: leggi e cenni storici (ibid. 1855), premiata dalla Società d'incoraggiamento erudita del G. continuò ad essere informata alla concezione della funzione civile delle istituzioni. Le sue opere maggiori - il ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] ) di adempiere un dovere di conoscenza e di informazione, restringendosi a registrare le scelte e le decisioni appariva come "la gigantesca potenzialità economica e finanziaria dellasocietà", in un settore strategico come la petrolchimica.
Caduto ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...