BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] L’impresa gli valse nondimeno ampia notorietà e l’ingaggio da parte dellasocietà Frejus per il compenso di 300 lire mensili. Al Giro d nera e fu per questo 'oscurato' dai mezzi d'informazione di regime. In compenso fu ricevuto in udienza da Pio ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] l'anno successivo. Politica, "rivistadi cultura, di critica, di informazione e di azione. politica", di cui il C. fu direttore del 1° maggio 1935) e della impotenza delle "grandi democrazie" europee e dellaSocietàdelle nazioni a far argine a quella ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] . Ricchieri. La lista non godette dell'attenzione della grande stampa d'informazione e fu nel contempo attaccata da recarsi a Ginevra in qualità di corrispondente presso la Societàdelle nazioni della Libera Stampa di Lugano. Da Ginevra partì quindi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] senza essersi assicurata la cooperazione del Mobiliare» (La caduta dellaSocietà generale di credito mobiliare italiano, 1895, poi in Studi storici informazione disponibile sia ai costi del passaggio da questa a date posizioni finali (Caratteri delle ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] l'avvenuto cambiamento nella direzione in seguito alla società col Fortis il Giornale dal gennaio 1783 diventerà il Nuovo Giornale enciclopedico, "unodei periodici più brillanti e informatidella cultura settecentesca" (Torcellan, p. 293).Non basterà ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] di un’ampia rete di società di mutuo soccorso e di . 124 s., 297, 302-305; G. Mosca, Il tramonto dello stato liberale, a cura di A. Lombardo, Catania 1971, pp. 336, 342; S. Costanza, Cultura e informazione a Trapani fra Otto e Novecento, Palermo 2006 ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] contratto prevedeva, inoltre, di estendere le attività dellasocietà in ogni Stato d’Europa e del mondo documento inedito rivaluta l’opera di A. M., in AEI - Automazione, energia, informazione, LXXXII (1995), 2, pp. 32-40; Four «Firsts» in telephony, ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] mensile del sindacato e mezzo di informazione e di coesione delle lavoratrici. Anche per il suo impegno voce, convinta fino alla fine che una forte presenza della donna nella società e nelle istituzioni è condizione perché un Paese possa dirsi ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] inserimento del ragazzo nella vita della famiglia, della scuola e dellasocietà, apparivano - in suggestiva pp. 1289 s.). Per una prima informazione, da fonti edite, sui dibattiti e l'azione delle correnti repubblicane nel settore giornalistico, v. L ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] I risultati furono presentati al primo Congresso mondiale dellasocietà internazionale di econometria che si svolse a del CIRIEC (Centro italiano di ricerche e d’informazione sull’economia delle imprese pubbliche e di pubblico interesse di Milano) ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...