• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2538 risultati
Tutti i risultati [2538]
Biografie [443]
Diritto [350]
Storia [278]
Temi generali [223]
Economia [212]
Medicina [141]
Geografia [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [140]
Scienze politiche [123]
Letteratura [132]

Internet service provider

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet service provider <ìntënet së'ëvis prëvàidë> (it. <ìnternet sèrvis provàider>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il fornitore di servizi su Internet (in sigla, ISP), noto [...] ragione di quanto stabilito dalla direttiva 2000/31/CE, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in partic. il commercio elettronico, nel mercato interno (Direttiva sul commercio elettronico, recepita in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet service provider (1)
Mostra Tutti

digital literacy

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital literacy <dìǧitl lìtërësi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. –  Abilità di individuare, comprendere, utilizzare e creare informazioni utilizzando tecnologie informatiche (alfabetizzazione [...] obiettivo di particolare rilevanza nella corrente società dell’informazione, che coinvolge politiche sociali (v. sono infatti ritenute fondamentali per il raggiungimento di una società competitiva e innovativa: a tal fine sono gradualmente introdotte ... Leggi Tutto

e-inclusion

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-inclusion <i inklùu ʃ̌n> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione (letter. inclusione elettronica) affermatasi nel lessico istituzionale europeo per riferirsi alle politiche e alle [...] dall’Unione Europea in questo ambito è favorire la partecipazione di tutti (individui e collettività) alla società dell’informazione, anche in situazioni di svantaggio sociale o personale. L’inclusione digitale viene indicata infatti come una ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – UNIONE EUROPEA – INTERNET – INGL

telepredicazione

NEOLOGISMI (2018)

telepredicazione s. f. (iron.) Sermone televisivo. • Il primo effetto morale della società dell’informazione è che la coscienza personale può essere violata, aperta e praticata come un luogo, appunto [...] far capire come stanno le cose alla più grande fetta di pubblico possibile» (Luca Telese intervistato da Emilia Costantini, Corriere della sera, 10 settembre 2013, p. 47, Spettacoli) • «Il re può funzionare meglio perché è più giovane, come nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – TWITTER

cittadinanza digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

cittadinanza digitale locuz. sost. f. – Il complesso dei diritti e dei doveri dei cittadini formulati in adattamento allo sviluppo dell’  e della fruizione dei servizi in rete. In estensione rispetto [...] reale sia in quello virtuale del web. Per un buon equilibrio della cosiddetta società dell’informazione e della conoscenza, dalla e-democracy alla e-participation, gli argomenti della c. d. sono basilari. In questo senso l’equità di trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

always on

Lessico del XXI Secolo (2012)

always on <óolu̯eiʃ òn> locuz. ingl., usata in it. come agg. – Di connessione a Internet sempre attiva, grazie alla quale un utente può fruire contemporaneamente dei servizi web e voce. Lo sviluppo [...] della cosiddetta società dell’informazione e della e-economy è considerato un fattore necessario per la modernizzazione della società e per la crescita dell’economia. Un importante prerequisito per la transizione verso l’e-economy è rappresentato ... Leggi Tutto

Machlup, Fritz

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Machlup, Fritz Economista austriaco naturalizzato statunitense (Wiener Neustadt 1902 - Princeton, New Jersey, 1983). Ha dato importanti contributi agli studi sull’economia internazionale: a lui si deve [...] l’interpretazione temporale del moltiplicatore keynesiano. Pioniere dell’analisi economica dell’informazione, coniò l’espressione ‘società dell’informazione’. Conseguita la laurea in economia all’Università di Vienna (1923), si occupò con grande ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WIENER NEUSTADT – NEW JERSEY – PRINCETON – BELLAGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machlup, Fritz (3)
Mostra Tutti

CEPIS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CEPIS <cè->. – Sigla di Council of european professional informatics societies, organizzazione internazionale senza scopo di lucro per la promozione e l’innalzamento delle conoscenze nell'informatica, [...] . Rappresenta le associazioni nazionali di informatica in Europa e favorisce lo sviluppo della società dell’informazione; svolge attività di promozione della cultura e della ricerca in informatica e ha sostenuto la costituzione e la diffusione ... Leggi Tutto

Le direzioni generali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Politiche Affari economici e finanziari (Ecfin) Affari interni (Home) Affari marittimi e pesca (Mare) Agricoltura e sviluppo rurale (Agri) Ambiente (Env) Azione per il clima (Clima) Bilancio (Budg) Concorrenza [...] e integrazione (Empl) Politica regionale (Regio) Ricerca e innovazione (Rtd) Salute e consumatori (Sanco) Società dell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso) Relazioni esterne Aiuti umanitari (Echo) Allargamento (Elarg) Commercio (Trade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

China mobile communications corporation

Enciclopedia on line

Società cinese di telecomunicazioni, con sede a Pechino, nata nell’aprile del 2000 per gemmazione dalla China telecommunications corporation. Controllata direttamente dal governo cinese attraverso il ministero [...] ’Industria e dell’Informazione, ha creato in pochi anni una rete di società affiliate in 31 province cinesi e si è affermata come la maggiore società asiatica di telecomunicazioni e la prima tra le società cinesi quotate all’estero. È il gestore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – PECHINO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 254
Vocabolario
informazione di prossimità
informazione di prossimita informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali