Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] XX secolo la crescente importanza della scienza, della tecnologia e dell'innovazione ha condotto a utilizzare varie espressioni per caratterizzare le società e le economie più sviluppate, ad esempio 'societàdell'informazione', 'economia basata sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] in posizione di più elevato management avvenne nel decennio Ottanta. La globalizzazione dell’economia e la crescita dellasocietàdell’informazione diedero impulso alla domanda per personale qualificato. Tuttavia, erano considerevoli le resistenze ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] e innovazione (Rtd)
Risorse umane e sicurezza (Hr)
Salute e consumatori (Sanco)
Segretariato generale (Sg)
Societàdell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso)
Traduzione (Dgt)
Relazioni esterne
Aiuti umanitari (Echo)
Allargamento (Elarg ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive dellasocietà odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] Internet pur senza essere fisicamente collegati a un telefono o a un terminale fisso. Una delle principali richieste della moderna societàdell’informazione è proprio quella di essere connessi anytime and anywhere, in qualsiasi momento e in ogni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] e integrazione (Empl)
Politica regionale (Regio)
Ricerca e innovazione (Rtd)
Salute e consumatori (Sanco)
Societàdell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso)
Relazioni esterne
Aiuti umanitari (Echo)
Allargamento (Elarg)
Commercio (Trade ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] che nasceva come limite; oggi, l'esperienza può essere ripetuta e traslata grazie alle possibilità offerte dalla societàdell'informazione. I canali informatici sono in grado di far superare le difficoltà legate ai tempi lunghi di Venezia. Inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] i suoi generi, contenuti o formati.
Il giornalismo si ritrova alla fine del secolo come elemento cardine della "societàdell’informazione", e non poteva essere altrimenti. Questa sua stessa centralità ne mette però in discussione i confini statutari ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] una rete a 30 Mb e arrivare a garantire internet a 100 Mb al 50% della popolazione. Con il rischio in caso contrario di rimanere ai margini dellasocietàdell’informazione. Per quanto riguarda l’Italia, come un po’ tutti i paesi, la copertura si sta ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] ], 1, pp. 75-92; I testi e le tracce: ordinare e conservare la memoria scritta, in L’archivio nella societàdell’informazione: innovazione, trasparenza e memoria, Atti del seminario… 2006, Pisa 2007, pp. 9-13).
Così, dopo avere affidato alla densa ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] ) nel quale l’Italia era in notevole ritardo. Il passaggio, in quel periodo, da una società manifatturiera a una societàdell’informazione richiese scelte coraggiose di politica industriale aprendo un’era di competizione, ma anche di cooperazione e ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...