La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] anni che seguono la Grande guerra, con lo spegnersi dellasocietà vittoriana e la minaccia – realizzata, ma solo sul Heroes of Nations), non è priva di interesse. Una sufficiente informazione circa le fonti letterarie, che l’autore fa spesso parlare ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] cambierà il volto dellasocietà italiana nei prossimi venti anni. Il ruolo dellasocietà civile e dello Stato sarà quello di nella provincia di Torino (CIDISS-Centro informazione documentazione inserimento scolastico stranieri, Allievi stranieri a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] un sistema che incarna o prepara il futuro ordinamento dello Stato e dellasocietà. I cittadini devono dunque essere trasformati in ‛uomini da tutti i sistemi totalitari nel coordinare l'informazione, nell'orientare l'opinione pubblica e nell'imporre ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di povertà private di ogni assistenza e lasciate ai margini dellasocietà da una mentalità priva di ogni attenzione ai deboli immettere le loro proposte in un virtuoso circolo di informazione, formazione e dibattito, incapaci peraltro di parlare al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] seguaci in tutta la societàdella tarda epoca Ming, sosteneva invece che i principî del Cosmo e dell'ordine sociale fossero da piano erano le guide, che spesso contenevano informazioni incidentali sulle tecniche di produzione. Esse spaziavano dalle ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] negli Stati Uniti, allo scopo di informare le autorità americane dell'esistenza di un movimento antifascista democratico 1962, a cura di L. Magagnato, Milano 1962; Per la società in trasformazione una sinistra nuova, Roma 1965; Ideologia e politica di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] I., è elemento integrante della sua vicenda ed espressione varia e vivace dellasocietà e della cultura di cui Isotta arti a Rimini nello stesso periodo, è miniera inesauribile di informazione e Punto di partenza di qualsiasi indagine il Ricci, Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] così che avviene. Giunto a Milano sul far della sera del 10 marzo 1533 per ripartirne il 14 1535 di "febre maligna", come informa l'inviato estense Ferrante Trotti.
passim; G. Vigo, Fisco e società nella Lombardia del Cinquecento, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Toscana, e svolse spesso opera di informazione in funzione della politica imperiale.
Ai suoi doveri : polizia e amministrazione nella Firenze leopoldina (1777-1782), in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, a cura di C. Lamioni, II, ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] informanodella preparazione della dieta di Piacenza, risalta il riferimento al carattere sacrale del potere di giudice e pacificatore dell da Monte Longo negli anni 1238-1251, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 36, 1913, pp. 225 ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...