Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] - data la globalizzazione delle culture, dell'ecologia, dell'economia e dell'informazione, l'interdipendenza fra Geopolitica: dalla teoria originaria ai nuovi orientamenti, in ‟Bollettino dellaSocietà Geografica Italiana", 1986, III, pp. 3-45.
O' ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] PIL) e l'impossibilità di pianificare centralmente i bisogni di una società non impegnata in uno sforzo bellico hanno portato alla fine (1991 dal perfezionamento delle tecnologie già emerse o emergenti, in particolare nel campo dell'informazione. Per ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] associazione con altri organismi, di trasmettere, immagazzinare e richiamare l'informazione. Il sistema nervoso dell'organismo umano e il sistema dei mezzi di comunicazione dellasocietà politica sono sistemi che funzionano con un livello di energia ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] un mondo ancora tradizionale, con un'enclave ben circoscritta di società nuova; ma una gemma isolata non costituisce sempre il segnale essere definito come un'unità polivalente di trattamento dell'informazione che, in un volume estremamente ridotto ( ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] progredire; lo diventa però per la società e la politica quando questa ha bisogno di utilizzare la conoscenza scientifica per delle scelte operative ma non riceve risposte certe dalla scienza.
La richiesta d’informazioni certe è però solo un alibi ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] europeo e la stasi di quello americano. Fra le prime dieci società mondiali del settore, sei sono americane e quattro europee e insieme allo sviluppo del trasporto aereo, delle comunicazioni, dell’informazione, delle attività finanziarie, ma anche al ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] 1989-93), seguì la vittoria del democratico Bill Clinton.
Popolazione e società
Gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India, il paese più i processi di raccolta, elaborazione e smistamento delleinformazioni, il coordinamento tra i centri decisionali e ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] alcuni, la conseguenza di questa globalizzazione dell’informazione sarebbe quella di promuovere una maggiore convergenza e omogeneità tra le diverse culture, fino al punto di dar vita a una singola società globale caratterizzata dai medesimi gusti ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] di adottare standard professionali paragonabili ai grandi colossi dell’informazione, il Qatar è riuscito a catturare l’ Manuel Castells, che ha sviluppato l’idea di una societàdelle reti in cui si verifica un processo di frammentazione planetaria ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] percepite dall’opinione pubblica come fonti credibili di informazione e riescono quindi ad aumentare la loro influenza sul processo decisionale. È in questa fase che le organizzazioni dellasocietà civile hanno bisogno di sfruttare al meglio le ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...