Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ed eugenisti, affinché fossero informatidelle scoperte della nuova scienza dell’ereditarietà. Successivamente, tuttavia, l fondata nel 1953), la Società italiana di genetica medica (SIGM, fondata nel 1953), la Società italiana di genetica agraria ( ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] Milano ci fornisce un’informazione preziosa per l’esatta comprensione del problema e delle sue dimensioni fra i tecnici è messa nelle mani del più forte; nella società si perde il senso della giustizia ed è minata alla radice la fiducia reciproca ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] bambino, dominato dal principio del piacere, e la società, organizzata secondo il principio di realtà, viene assimilata che esistano leggi universali della mente umana che guidano i processi di elaborazione delleinformazioni; tuttavia ipotizza che ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] è inoltre da sottovalutare l'importanza di informare la famiglia, prima della nascita, sulle possibili evenienze che si alle spalle.
Bibliografia
M. Arioti, Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino, Loescher, 1980.
A. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] resa nota la scoperta nell'ambito della riunione del 31 dicembre dellaSocietà Fisico-Medica di Würzburg, la della paziente; il processo venne poi ripetuto. Questo scanner raccolse complessivamente su un unico nastro magnetico informazioni ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] del patrimonio vegetale dellaSocietà botanica nel Viridarium Florentinum sive Conspectus plantarum quae floruerunt et semina dederunt hoc anno 1750 in Horto Caesareo Florentino(, Florentiae 1751, testo che favorì l'informazione e lo scambio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] di esperti del settore in grado di fornire agli abbonati un'informazione globale e completa. La rete può anche organizzare inchieste, vaccinologia comporta necessariamente una riflessione storica e filosofica sulle scelte dellesocietà umane. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] usufruenti delle stesse strutture laboratoristiche e di comuni servizi di informazione bibliografica, e clinica medica, XLVI (1969), pp. 100-102; Atti deiCongressi dellaSocietà italiana di medicina interna, LXX Congresso, Torino… 1969, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] pensavano invece che tutte le sinapsi si scambiassero l'informazione attraverso molecole chimiche, i mediatori nervosi. La 1983 fu costituita la Società Italiana per le Neuroscienze.
Una delle più positive ricadute dell'NRP fu la fondazione, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] fu assegnato il compito di trattarne al primo congresso dellaSocietà italiana di medicina interna, nel 1888 a Roma), alla consueta precisa informazione anche sugli studi più recenti, c'è la rinnovata testimonianza della personale partecipazione alle ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...