REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] qualitativi obbligatori fosse da preferire una maggiore diffusione delleinformazioni lasciando al consumatore la scelta tra qualità e le assicurazioni, la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) per il mercato finanziario.
Negli ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] . È perciò necessario che un'accurata informazione su metodi e risultati della r. scientifica e tecnologica si diffonda sempre échanges économiques internationaux, Parigi 1970; Scienza, sviluppo e società. Una prospettiva nuova (a cura di H. Brooks), ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] nell'ambito delle università e del Consiglio nazionale delle ricerche) e di sodalizi scientifici privati, quali la Società Italiana Ma soprattutto un grande sviluppo si è avuto nell'informazione a tutti i livelli circa il problema ambientale; ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] evitare gravi crisi socioeconomiche e degradazioni irreversibili dellasocietà e dell'ambiente; c) dialogare con politici, una pianificazione informata. La crisi potrà dipendere: da un arresto dell'industria dovuto a esaurimento delle materie prime ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] nel 'pacchetto' minimo garantito e cui tutti i membri dellasocietà hanno accesso. Le risorse limitate obbligano a simili scelte, metodo e delle tecniche dell'approccio della qualità totale, un'espansione dei sistemi di informazione istituzionale ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] societari dei parchi tecnologici. Si possono realizzare come società consortili allo scopo di favorire l'integrazione di di servizi comuni di supporto e d'informazione, rivolta soprattutto a favore delle imprese collegate con i parchi. Attualmente si ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] invisibili della bilancia dei pagamenti che riguardano l'acquisto e la vendita di conoscenze e di informazioni di ; S. Vianelli, Aspetti e indicatori tecnologici della crescita economica dellesocietà postindustriali, in Economia e Credito, 1986; ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] di collegamento, di informazione e di vigilanza sia all'interno dell'amministrazione finanziaria, sia n. 1231 ha attribuito espressamente ai bilanci dellesocietà anonime, nei riguardi della legislazione fiscale, una presunzione di veridicità che ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Nonostante l'assenza di un consistente potere di mercato dellasocietà nella vendita delle apparecchiature, la rilevanza della pratica 'legante' è stata basata sull'esistenza di un deficit informativo dei consumatori e sui costi che essi, una volta ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dalla televisione, dalla pianificazione, dalla concentrazione dei mezzi tecnici nelle mani dello Stato, dal crescere della massa delleinformazioni, ecc. Di fatto, la nostra società riceve forma, strutture e caratteri dalla tecnica: quali che siano i ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...