Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] degli aspetti istituzionali e tecnici dell’attività bancaria, una notevole informazione e la consapevolezza degli interessi familiari a conduzione diretta, ma non nel caso delle moderne società per azioni.
Le analogie biologiche risultano dunque una ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] come di un progetto da lui vagheggiato da lungo tempo nell'interesse dellasocietà e del paese.
Dal 1920 la Montecatini fu in una posizione , mantenne rapporti con un importante canale di informazione sugli agricoltori, le cattedre ambulanti. Per l ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] 'contaminarsi' e non collaborare con tutti gli altri settori dellasocietà che operano per renderla più giusta e più civile. Segreteria generale, Ufficio pubblicazioni e informazione parlamentare, 2001.
Finzi, E., I numeri della crisi, in Il futuro ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] ostacolata da un 'blocco informativo' dovuto alla diversità delle esperienze e attitudini delle due categorie di operatori enormi società finanziarie internazionali, godono quasi sempre e ovunque, con l'appoggio della classe politica e della ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] se poi si aggiungono a essi i redditi prelevati dai membri delle quasi-società, di natura un po' controversa, la quota sale, ma economici e finanziari dei settori istituzionali, 1988-1994, collana d'informazione, n. 1, 1996.
Jenkins, S.P., O'Leary, ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] sociali, in Atti della XXX riunione dellaSocietà Italiana di Statistica, vol. I, Bari 1986, pp. 29-52.
CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio), Bilanci familiari degli operai della CECA, Informazioni statistiche, Serie statistiche ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] dellasocietà proprietaria "Luigi Albertini e C.".
Sotto la direzione dell'A. il Corriere della 11, 35-54, 101, che dà alcune informazioni sul periodo romano dell'A. Documenta una particolare attività dell'A., quella di collezionista d'arte, E. ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] ogni hiatus fra mondo animale e società umana, provocando la reazione dell'economista di scuola ferrariana T. inoltre occupato, sia pure incidentalmente, di questioni attinenti l'informazione industriale (L'Esposizione di Zurigo, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] di viaggi di studio e di informazione sulla organizzazione delle ferrovie in Germania, Olanda e Danimarca 1895 e il 1897 non vi furono ordinativi da parte delle maggiori società ferroviarie italiane. Nel 1899 però la "Strade ferrate del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] interpretare gli interessi presenti nella società civile, e in primo luogo quelli delle classi dominanti. L'autorità politica organi d'informazione, dell'imposta progressiva sul reddito, che, incidendo maggiormente i consumi di lusso delle classi alte ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...