Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] su cui dovrebbe reggersi un'analisi soddisfacente dei problemi dellesocietà umane, anche se lo sviluppo dei sistemi statistici in perdute, con le illusioni degli entusiasti, molte delleinformazioni preziose, per quanto limitate, di cui disponiamo ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] trasformazione lineare). L'utilità cardinale ci dà informazioni non solo circa l'ordine delle preferenze, ma anche circa la loro si collocano tuttavia ugualmente al centro delle aspirazioni dell'uomo dellasocietà 'affluente'. La tesi di Hirsch ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] Léon Walras descrive un caso di banditore che funge da informatore centralizzato di tutte le proposte di domanda e di giurisdizionale d’oltreoceano fu chiamato, su richiesta dellesocietà convenute, a interpretare e applicare i divieti previsti ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] è legata alla quantità di denaro che un privato o una società prevedono di procurarsi sia con redditi ricavati (per esempio, da acquisire informazioni. Ora, l'impiego della moneta consente ai soggetti di ‟ridurre l'ammontare di informazioni che essi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] posto preminente tra i vari metodi della conoscenza scientifica.
7. Recupero delleinformazioni. - In un archivio di dati
4. Considerazioni conclusive.
Nei tempi andati si sognava una società in cui ognuno fosse ricco, libero dalla fatica del lavoro ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] nel rapporto fra subfornitore e committente), o più in generale dellasocietà nel suo complesso. In tutti questi casi si pone il l'osservabilità dell'azione dell'agente da parte della controparte; l'esistenza di asimmetria delleinformazioni fra le ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] 'esperienza professionale, l'informazione specializzata, l'accettazione collettiva delle decisioni politiche, la
I critici si compiacciono spesso di far notare che gli studiosi dellasocietà scoprono le cose quando esse non esistono più o quando la ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] piene e complete: la diversa distribuzione delleinformazioni sul mercato contribuisce a determinare i differenziali redditi e contrattazione, Roma 1993.
Brunetta, R., La fine dellasocietà dei salariati, Venezia 1994.
Brunetta, R., Pozzana, R., ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] in polemica con la concezione gioiana della statistica come congerie di informazioni, dalle quali è impossibile ricavare nessi L. G. Cambray-Digny, attraverso una convenzione con la Società generale di credito mobiliare di D. Balduino, ma a condizioni ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] di merci e passeggeri, ma anche e soprattutto di informazioni e di dati, ha favorito lo sviluppo degli scambi di acquisizione e quindi a una concentrazione delle attività.
Attualmente le dieci società che dominano il mercato possiedono naviglio per ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...