Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] delle manifestazioni più appariscenti della crisi dellasocietà. Ha partecipato dell'estetica della pagina bianca e dell' si è addentrato nei campi della fonetica, della teoria dell'informazione e dell'elettroacustica con una disposizione alla ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dei punti critici della nostra società. Per esempio, se dovesse restare danneggiata a lungo una rete dell'alta tensione, ciò non sarebbe solo un problema per le industrie, ma una catastrofe nazionale.
Se le fonti di informazione risultano inadeguate ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , a meno che egli non abbia una vasta conoscenza dellasocietà e delle emozioni umane. Per la stessa ragione, questo è un in funzione della complessità del compito e dell'impegno nell'elaborazione dell'informazione. Non ci sono prove dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] un mondo ancora tradizionale, con un'enclave ben circoscritta di società nuova; ma una gemma isolata non costituisce sempre il segnale essere definito come un'unità polivalente di trattamento dell'informazione che, in un volume estremamente ridotto ( ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] comunicazione elettronica. Al principio del secolo i mezzi a stampa dominavano il flusso dell'informazione destinato alla società. La radio era ancora agli inizi della sua fase sperimentale, mentre il telefono, il fonografo e il cinema avevano appena ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] rompere in proprio favore l'equilibrio nella circolazione dell'informazione. Col passare del tempo, d'altronde, il del XIII e del XIV secolo) tagliate fuori dal resto dellasocietà e sospette a priori. Sempre di più, invece, esse costituiscono ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] serio problema di efficienza per quanto riguarda la teoria dell'informazione. Ciò può essere sinteticamente mostrato nel seguente modo economico è stato considerato come separato dal resto dellasocietà. Anche in questo caso le attività economiche ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] costo del prodotto più i costi della ricerca delleinformazioni alternative che il consumatore avrebbe dovuto bisogni e i desideri insoddisfatti, agendo come raccordo tra le esigenze dellasocietà e il sistema produttivo di cui essa è dotata" (v. ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] necessario che essi fossero in grado di approfondire le fonti di informazione di ciascuno per poter beneficiare delle reciproche attività. È tuttora comune nella nostra società avere a disposizione un misto di tecniche, riserve, trasmettitori ed ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Stati Uniti è emblematico di questa tendenza, in quanto la società americana si è formata sulla base di valori che esaltano da nuovi argomenti a supporto negli sviluppi moderni dell'economia dell'informazione asimmetrica (v. Petretto, 1988).
L' ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...