Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] cominciare è d’obbligo porsi la seguente domanda: è concettualmente difendibile l’attuale tendenza a far coincidere societàdell’informazione e societàdella conoscenza? Domanda che, a rigor di logica, ci porta fatalmente a un’altra: è sostenibile la ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e societàdell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , assumendo sempre più un ruolo di integrazione e supporto.
Tale circostanza induce a definire il nostro tempo societàdell’informazione, in quanto è evidente come questo processo di trasformazione sia dominato dal fattore umano quale generatore di ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] strumento di omogeneizzazione culturale. Si dovrebbe pertanto usare con meno ottimismo l’etichetta di societàdell’informazione o della conoscenza. Probabilmente ‘società del rumore’ meglio si adatterebbe a descrivere le mutazioni in atto.
Le nuove ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] tutto discordanti. La tesi della convergenza dellesocietà industriali, emersa negli anni sessanta della produzione; c) alla rivoluzione organizzativa portata dalle tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni; d) all'aumento del peso delle ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] beni pubblici, problemi tutti propri dellasocietà opulenta che sollecitano l’allargamento della spesa pubblica nei confronti di affrontano i problemi della dinamica, dell’incertezza e dell’informazione, del comportamento strategico delle imprese in ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] dell’opera d’arte. - La storia sociale dell’a. affronta i rapporti tra a. e società con lo studio della committenza, del pubblico, delle istituzioni, dell strutturalista e la semiologia, la teoria dell’informazione, lo strutturalismo. L’emergere di ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] ) attraverso cui i diversi ‘pubblici specializzati’ interagiscono con i flussi d’informazione, nonché gli esiti di questa interazione sulla struttura dellasocietà.
Approfondimento di Luciana Giacheri Fossati
Il concetto di opinione pubblica può ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] chiamata in causa nell’elaborazione epigenetica dell’informazione genomica nei processi di riconoscimento immunitario, modello efficace, in vista di determinati scopi, di una data società, o per rendere una descrizione attendibile di parti di essa; ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] o una funzione, concorrendo così al progresso materiale e spirituale dellasocietà secondo le proprie possibilità (art. 4, co. 2, oggettivamente impossibilitato a rispondere alla chiamata è tenuto a informare il datore di l. e non matura il diritto ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di infrastrutture per il trasporto e, infine, dalla diffusione delleinformazioni.
Tra le attività economiche che più di altre subiscono l spese di gestione a valere su un conto intestato alla società presso la stessa Cassa depositi e prestiti.
Per l' ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...