La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] stelle anomale, dai raggi lunghi e perpendicolari (l'informazione è citata nel commentario alla Hanshu, Wendi benji, jiangjun liezhuan). Considerati alla stregua dei ceti più bassi dellasocietà (tali erano allora i mercanti e gli artigiani), i ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] e giunse all'apice il suo ruolo di informatore politico nella veste di raccoglitore e distributore di p. 218; P. Jones, Economia e società nell'Italia medievale: la leggenda della borghesia, in Annali della Storia d'Italia, I, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] ... contra li buoni costumi",i tre poli dellasocietà tratteggiata dal C., non mancava di ristrutturare Testamenti. Atti Ziliol C.,b. 1260, n. 760 (pubblicato nella Informazionedell'offitio dell'ambasciatore di M. de C. il Vecchio 1550, a cura di T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] 1984 Leonardi fondò, con altri colleghi italiani, la Società internazionale per lo studio del Medioevo latino (SISMEL). l’esito della ricostruzione di un testo deve presentarsi sempre come ipotesi conoscitiva, per quanto carica di informazioni e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] , curata da Saitta nel 1945, de La riorganizzazione dellasocietà europea di Claude Henri de Rouvroy de Saint-Simon e a tutto campo, di Saitta nell’attività di ricerca, informazione, polemiche a 360 gradi, senza limiti geografici né cronologici del ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] Consigli generali delle cui riunioni ci informa il suo diario. Era membro della Confraternita del pp. 74 s.; P. Pavan, Permanenze di schemi e modelli del passato in una società in mutamento, in Un pontificato e una città. Sisto IV, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Accademia di scienze, lettere ed arti di Pistoia, la Società degli onori parentali ai Grandi Italiani. Il primo contrasto con operare dei colpi di mano con l'aiuto della Francia. L'informazione è, certo, assai fantasiosa, perché indica addirittura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Unione cooperativa modenese, l'Unione agricola, la Società legale degli affittuari di Ravarino, la Cooperativa organi di informazione europei, raggiungendo in tal modo quegli ambienti colti, quei ceti dirigenti della borghesia europea spesso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] Valier riteneva che il possedere una solida informazione fosse assai importante anche per le esigenze pratiche nella "pubblica storiografia" venez. del '500, in Boll. dell'Ist. di storia dellasocietà e dello Stato venez., V (1963), pp. 29-42. Per i ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] cui essa si riconosceva. Al centro dellasocietà veneziana, con uno dei più raffinati e liberi salotti della città, ella offrì al B. del nuove giornale era, oltre l'informazione politica, la formazione dell'opinione pubblica in quella direzione di ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...