BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] organismo collettivo, prefigurante l'organicità perfetta dellasocietà comunista, e ne indicava il principio si compiaceva di trovare finalmente "rallié alla sua posizione", secondo un'informazione di Grieco (Spriano, 1969, p.255) -, venne espulso ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] della parte guelfa da Imola, l'intervento dei bolognesi, la conquista della città. Si precisa inoltre, ma come informazione Schemi politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II. Atti delle terze giornate normanno-sveve ( ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] è la fusione dei membri dellasocietà all'interno di un linguaggio arcaico, ripetitivo, incantatorio, anonimo, in cui ciò che conta non è la capacità di informazione, ma il ritorno delle parole-chiave, il martellamento delle formule, il vocabolario ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] nella raccolta del ms. Fitalia, I B 25, della Biblioteca dellaSocietà siciliana per la storia patria di Palermo, confezionato a bibliografia, da cui si può avere una completa informazione sulle altre raccolte comprendenti atti relativi a B. e ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] amicizia. Durante la sua assenza a causa della guerra, egli lo tenne informato sulla vita di corte. Il F. valsesiano, I, Un avventuriero geniale: G. B. F., in Quaderni dellaSocietà valsesiana di cultura, n. 5, Varallo 1961; Id., Dall'Alighieri al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] informazione e divulgazione scientifica, svolgendo una decisiva funzione politica proprio grazie all’uso della diffusione della degli archivi dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL e dellaSocietà italiana per il progresso delle scienze, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] complementarità sino all'integrazione, gli spazi e le società più distanti e diversi fondendoli in una sorta di tutti i principali honori della Republica... Per quello che io ne sento, ha studiato et studia tuttavia" - informazione esatta, questa di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] spartizione dell'eredità del suocero), e - grosso vantaggio agli occhi del D. - senza figli. Stando ad un'informazione, del che 9.000 ne versi Giammattia (D. Rossetti, Cose ... dellaSocietà di Gesù in Trieste...,in L'Archeografo triestino, Il[1830], ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] luce su una società florida che aveva buoni contatti commerciali. Ritrovamenti di questo periodo a Ribe e, dell’800 circa, Islanda e al primo quarto dell’XI secolo in Svezia.
Basandosi da una parte sulla dubbia informazione di Adamo di Brema relativa ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] intreccio di percorsi di ricerca capaci di restituire una visione 'globale' dellesocietà oggetto di studio, una "storia a tutto tondo" (v. Washburn dei musei, il soggiorno sul terreno tra informatori viventi, e infine i manoscritti di archivio erano ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...