L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ottimi nunzi, da Czacki a Ferrata, e fu prontamente informata. Ma il clima generale si andava deteriorando; era ormai emanati da papa Leone. Erano gli anni del rafforzamento dellasocietà in Italia, ma anche in Francia, nei paesi tedeschi ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] In esso si riporta l’applicazione dell’editto imperiale ed è riferita un’informazione supplementare riguardo al suo contenuto romano del IV e V secolo, in I problemi della persona nella società e nel diritto del tardo impero, Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] etnia egiziana, i gradi bassi della Chiesa sono occupati soprattutto da egiziani. Rispetto alla società coeva, tuttavia, l’élite favore di una gestione più democratica delle cose ecclesiastiche, forse informata al modello prevalente in Siria e ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Secondo il racconto dei chierici dell'Italia settentrionale, informati dal vescovo Dazio, che partecipò La fine del pontificato di papa Silverio in uno studio recente, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 47, 1924, pp. 325-43; L. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] tra il 22 e il 23 agosto 1939 l'abbozzo dell'estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò organizzato un apposito Ufficio Informazioni e dal 1940 al periodo, Brescia 1985.
G.B. Montini e la società italiana, 1919-1939, ivi 1985.
Le rôle de ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] farsi strada dentro di lui «una strana ossessione. Due società di segno opposto, entrambe clandestine, unite da un mostruoso Piero Schlesinger, allora presidente dell’istituto di credito in questione, che, secondo un’informativa del Sisde, aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] metà del Seicento e la fine dell'Ottocento) come qualcosa di 'necessario' alla vita di una società, allo sviluppo di una cultura, rinviano a informazioni rigorose sullo stato reale dell'astronomia o della botanica, e interi settori dell'opera di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] previsione sulla consistenza patrimoniale delle loro famiglie.
Le informazioni offerte dall’iscrizione di F. Jacques, L’ordine senatorio attraverso la crisi del III secolo, in Società romana e Impero tardoantico, I, cit., pp. 81-225.
28 Paola ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] come furono fatte le elezioni»63. A sua volta Paolo Cappa informava Sturzo, il 9 aprile 1924, che a Rapallo e a A Ruffo della Scaletta scrisse più volte, spingendolo a dar vita a un movimento per la valorizzazione dellaSocietàdelle nazioni. Invitò ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] politica leghista di compromettere le basi dellasocietà italiana, nell’ambito generale di un W. Tobagi, L’avvocato ha un debole, il cemento, «Il Corriere d’informazione», 29 aprile 1975, in Walter Tobagi giornalista. Raccolta di articoli, scritti e ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...