PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] : e la Camera continuò a deliberare inchieste (sulla societàdelle ferrovie meridionali, sui disordini di Torino del settembre 1864 ) non possono ovviamente avere nel nostro ordinamento, informato ai principî del governo parlamentare, gli sviluppi e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] secolo i parenti del papa, solidamente impiantati al vertice dellasocietà romana, adottarono come nome di famiglia il titolo portato Pancrazio, ma l'informazione è di certo almeno parzialmente erronea, dal momento che, alla fine dell'XI secolo, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] 305).
Quale che fosse la realtà storica di questo spaccato dellasocietà di Baghdad, è ovvio che tali abilità e conoscenze erano della legge religiosa. Ancora una volta, è al-Kāšī a fornirci gran parte delleinformazioni sull'atto di fondazione della ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] medie e a quelle meno abbienti dellasocietà, il servizio nell’esercito romano discorso Eusebio fornisce, in più punti, ulteriori informazioni riguardanti le condizioni generali della sua esibizione alla corte dell’imperatore: Eus., l.C. prol., 1, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cui fu biografo partecipe e informato), tornò poi agli studi e pubblicò una vasta Storia della monarchia piemontese (6 voll a trovare le relazioni che passano fra il nostro spirito e la società umana; esso ci fa vedere come le nostre idee sieno la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , ma anche storia politica e fonti narrative, Chiese e società, arabi ed ebrei). Importante in questo ambito anche l’informazione offerta dal repertorio Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (dal 1980).
Si ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Riccardo di San Germano (1936-1938, pp. 175-176) informa inoltre che già da giugno ferveva, sempre a Melfi, l potere nella storia europea, in Atti del Quarto Congressointernazionale dellaSocietà Italiana di Storia del diritto in onore di Bruno ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] possesso di informazioni alquanto dettagliate. In particolare all’epoca dell’interesse franco per F. Kempf, La deposizione di Federico II alla luce della dottrina canonistica, in Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria, 3,11 (1968), pp. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] informazioni, ad eccezione dell'accusa di adulterio, sono assenti nelle due versioni compendiate della prima edizione della amante degli agi e dei banchetti, frequentatore assiduo dell'ambiente femminile dell'alta società (ibid., 14, pp. 110-11): ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] culturale, la società armena doveva far fronte, da un lato, alla minaccia dell’apostasia dei cristiani non si fa menzione. Considerate le poche informazioni di cui si dispone riguardo all’ufficio armeno dell’epoca, è difficile dire se Elena non ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...