Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] da una Società di Professori: si veda difatti nell'ottimo manuale II Cinquecento di Francesco Flamini (Milano, F. Vallardi, s. a., ma 1902) quanto si dice con buona informazione, ma senza eccessiva adesione al mondo del letterato e dell'artista, anzi ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] parlata. h) Poesia e allucinazione. i) comprensione della poesia e teoria dell'informazione. 2. Progetti per una nuova poesia. a in sostanza è ancora la posizione degli studiosi dellesocietà primitive, con tutte le implicazioni di carattere operativo ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] v., 1972) ne è una recente codificazione. La teoria dell'informazione, con i suoi concetti di codificazione, codice, messaggio e riempire e che riempirà in modo diverso in tempi e società diversi.
h) Valutazione; relativismo; varieta di criteri; ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] in scioltezza e mobilità; nel gioco fra il puntiglio dell'informazione (attinta in prevalenza ai poeti greci e latini) e avrebbe parlato G. Carducci; lo Stato scientifico o la Societàdelle nazioni invocati da L. Salvatorelli). Il L. lo inscriveva ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] - l'adesione ed il consenso di larghi e vasti strati dellasocietà salernitana" (p. 64); e tuttavia - come ancora nota la probabile notorietà ai contemporanei dell'informazione fornita da Amato circa l'offerta a G. della sede episcopale di Benevento, ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] sullo Stato in cui vivi, … sui veleni che inquinano la società» che il film trasmette. Un esito che gli consente di legare dell’informazione in Italia, e di Draquila. L’Italia che trema (2010), sarcastico focus sullo scandalo della ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] Rinvigoriti di Foligno con quello di Stabile, dellaSocietà Colombaria nel 1741 e della Crusca nel 1742. Morì a Prato il nella stima comune per la sicurezza dell'informazione e il tratto limpido e civile della pagina. Il Mazzuchelli ne fornisce un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Agli inizi del 19° sec., con la ricostituzione dellasocietà segreta patriottica Eteria il moto antiturco acquistò nuovo dialetti siamo informati con discreta larghezza, di altri scarseggiano o mancano i documenti. Le fonti d’informazione sono i ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, a fini didattici, informativi, ricreativi.
C. e arte
Non molto dopo l’invenzione del nuovo mezzo si aprì nel mondo della parte dei valori dellasocietà americana del tempo; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] riflettere cultura, storia e società del mondo nordico attraverso più di 500 anni, costituisce una preziosa fonte d’informazione per la conoscenza, nelle forme più antiche, delle leggende (a cominciare dalle nibelungiche), della mitologia e dei modi ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...