Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] dell'intervento pubblico. Una ragione è che, se l'equilibrio esiste, esso riflette le tendenze politiche di fondo di una società i più informati: se un elettore è poco informato, come può venire a conoscenza delle promesse elettorali fatte ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] informazioni ricevute dalle imprese stesse. L'ufficio della pianificazione, che non si fida delleinformazioni nei loro confronti si riescano a far valere gli interessi dellasocietà. In questo appunto consiste il vero dilemma, che nessuna riforma ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] è la stima migliore del valore di una data società, e che i prezzi delle azioni si adattano con estrema rapidità a tutte le informazioni relative a questa società. L'ipotesi della 'efficienza del mercato dei capitali' presenta molte implicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ai difetti di informazione sui reali costi dei servizi pubblici: un deficit della democrazia.
I marginalisti e ‘darwiniano’ deve alla fine prevalere, perché la società industriale moderna ha gli anticorpi contro il parassitismo che distrugge ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] l'inquinamento); le asimmetrie informative, cioè l'incompletezza delleinformazioni rese disponibili agli attori operanti complesso ordine di problemi si pone nel caso di privatizzazioni di società operanti nel campo dei servizi pubblici e/o in un ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] potenziali dei propri clienti a causa dell'insufficienza delleinformazioni a sua disposizione relativamente a cosa faranno nei settori della cooperazione sociale, della cooperazione internazionale, dell'ambiente e della cultura e società civile.
...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] delle Accademie delle scienze di Napoli, di scienze e lettere di Palermo, delle scienze di Torino, di diverse società del pensiero economico, Bollettino di informazione, n.s., VII (1980), pp. 3-14.
Delle notizie biografiche coeve la principale è ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] utilizzata da molti filosofi per elaborare teorie dello sviluppo dellasocietà e della storia che hanno consentito la formulazione di previsioni di loro ma, a ogni giro, vengono informatidelle successive valutazioni degli altri (v. Helmer e Dalkey ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ' a una ‛societàdelle conoscenze': in un mondo dominato da complessità crescenti, non conta tanto quello che si ha, quanto quello che si sa, che costituisce un mezzo per incrementare la propria ricchezza. Il valore delleinformazioni è del resto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] l’uso di informazione locale associata a un particolare compito, informazione che appartiene esclusivamente Karl Polanyi secondo cui: «il mercato avanza sulla desertificazione dellasocietà». È questa anche la posizione teorica di Bruno Jossa che ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...