PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] sindacale e accentuato il controllo sui mezzi d'informazione, mentre si succedevano occupazioni di fabbriche e collettivizzazioni di J. Rodrigues è ancora sentimentale, lo sviluppo dellasocietà liberale e il formarsi di una ricca borghesia offrono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] delle usuali tecniche della d., dall'incompletezza e imprecisione delle fonti. Fino almeno alla fine del 18° sec. (prima dell'introduzione dello stato civile), l'informazione umane del Mediterraneo. Popolazione e società al crocevia tra Nord e Sud ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] parte dellaSocietàdelle nazioni, della "Convenzione internazionale sull'impiego della radiodiffusione nell'interesse della pace", ) di Sir John (dal 1940 Lord) Reith (ministro delleInformazioni, poi dei Trasporti e dei Lavori e costruzioni, 1940- ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] all'informazione nonché alla conoscenza degli atti da parte del contribuente, alla tutela dell'integrità A. Zanardi, Bologna 2003 e seguenti.
Sulla riforma dell'IRES: La riforma dell'imposta sulle società, a cura di P. Russo, Quaderni CESIFIN, 23, ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] dello stesso ordine di quelle imposte per la precisione dell'intero sistema soltanto per gli organi relativi alla raccolta delleinformazioni , dell'impiego del tempo libero e conseguentemente la necessità dell'organizzazione dellasocietà in ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] ammodernamento delle aziende agricole, l'incoraggiamento alla cessazione dell'attività agricola e l'informazione socio- ; G. Cormegna, La politica agricola della Comunità Economica Europea, Bologna 1974; Società italiana di economia agraria, Atti del ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] dato vita a un penetrante processo d'informazione collettiva. Contemporaneamente, l'attività letteraria, tre romanzi che hanno come sfondo le trasformazioni verificatesi nella società tradizionale dello S.L.: Gamperaliya (1944, "Il villaggio che ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] edilizia, l'attuale organizzazione del lavoro nelle società moderne industrializzate, costituiscono i principali elementi che di trasmissione ed elaborazione delleinformazioni. Tutto è progettato in vista della particolare finalizzazione al controllo ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] le linee d'azione della Commissione europea: l'uso del paradigma incentrato sulla informazione del c., al fine 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
E-commerce. La ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] avuto un inizio di applicazione. Uno statuto di società europea, abilitata ad agire uniformemente in tutto il dell'Istituto statistico, della Banca europea per gli investimenti, opuscoli del Servizio stampa e informazione; un catalogo annuale delle ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...