POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] cui è affidato il coordinamento operativo dell'informazione e dell'intervento ai fini della sicurezza interna, per la prevenzione guerra continuano a comportarsi in modo pericoloso per la società. Un'espressa previsione si riferisce agl'istigatori, ai ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] realizzati nel sistema dei trasporti, dell'informazione (5), dell'approvvigionamento idrico-alimentare, del sistema XV secolo, periodo durante il quale risultavano numerose le società commerciali e le città tedesche presenti all'interno del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista dellasocietà industriale capitalistica. [...] di orientamenti e progetti politici diversi, con una libera stampa e un'informazione radiotelevisiva ampia e obiettiva: una società siffatta sarebbe certamente la custode della pace e dell'amicizia tra i popoli. A essa basterebbe - sino a quando ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e dellasocietà può essere definito, approssimativamente, come lo [...] o di semplice spettatore del fatto.In generale la maggior parte delle persone non possiede informazioni specifiche e dettagliate in materia di diritto, soprattutto nelle moderne società complesse. Gli individui hanno un certo grado di consapevolezza ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dell'efficienza. Nella nuova societàdell'informatica ciò potrebbe dare un importante contributo al superamento della minaccia rappresentata dalla crescita della al consiglio d'azienda affinché ne sia informato e si possa procedere a un esame ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] sviluppo e la diffusione della tecnologia dell'informazione avrebbero costituito per la democrazia. Questa tecnologia, ipotizzava Orwell (v., 1949), avrebbe messo i regimi totalitari in condizione di controllare la società così capillarmente da non ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] della competenza linguistica, dell’informazione e della cultura generale. E questo andrebbe a vantaggio soprattutto delle , Shari’a, invasione coloniale e modernizzazione del diritto nella società islamica, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] seria analisi economica del ruolo svolto dal sindacato nella società industriale. Eppure una ricerca di questo tipo era quasi teorica ed empirica.
6. Gli sviluppi della teoria dell'informazione e della 'ricerca', che all'inizio veniva utilizzata ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] è certo minore, cioè quello dell'informazione. Conoscere lo stato del diritto è sempre stato un difficile problema e tale difficoltà è notevolmente aumentata nella nostra epoca per la crescente complessità dellasocietà e per l'espansione dei campi ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] controllo, custodia, conservazione, pubblicità ma riservatezza), quanto da parte dei ‘soggetti’ dell’informazione (consenso, controllo, accesso, privacy) (Società italiana di genetica umana, Telethon fondazione onlus, Biobanche genetiche, Linee guida ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...