Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] disciplina ed esigenze dell'informazione: gli strumenti giuridici attuali sono modellati su una situazione economica e sociale da lungo tempo superata dall'odierna evoluzione; quegli strumenti sono sorti in un'incipiente società dei consumi di massa ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] accade spesso per i soci di società di persone8.
La focalizzazione
La complessità della normativa sostanziale e tecnica venuta atti da lui formati denota la generale disponibilità dellainformazione relativa all’indirizzo Pec del difensore, che deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] della drammaticità della congiuntura, ma non meno del valore assoluto della libertà riconquistata, si sente vocato all’impegno civile dell’informazione Napoli e Roma. Promotore e fondatore nel 1961 dellaSocietà italiana di storia del diritto, ne fu ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] visto quel fenomeno epocale che è la globalizzazione dell'economia e dell'informazione. Di fronte a tutte queste sfide, la Paris: Éditions du Seuil, 1992 (tr. it.: Che cos'è una società giusta?, Firenze: Ponte alle Grazie, 1995).
Veca, S., La bellezza ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] commissione; gli albanesi avrebbero preferito un ruolo diretto dellaSocietàdelle Nazioni; il neonato Regno dei Serbi, Croati e alla crisi di Corfù, quella funzione manipolatoria dell’informazione destinata poi a diventare un elemento consustanziale ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] rivoluzione industriale e passato attraverso fasi di cambiamento profondo dellasocietà e dell’economia. Sotto questo punto di vista, dal degli anni 1980, quando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ambedue in fortissimo progresso, ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] radiotelevisivo, fra i quali: l’obiettività e completezza di informazione, con ampia apertura a tutte le correnti culturali; imparziale rappresentazione delle idee espresse nella società; l’indipendenza del gestore del servizio pubblico dal potere ...
Leggi Tutto
Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate.
Tale reato è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa [...] privilegiate possedute in ragione della partecipazione al capitale di una società o dell’esercizio di una funzione pubblica o di una professione. Rientrano in questa fattispecie anche la comunicazione delleinformazioni privilegiate a terzi, purché ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di rimozione, che circonda la fine della vita nelle nostre società.
Cause di giustificazione e soggetti legittimati espressi dall'interessato - a seguito dell'informazione ricevuta - nell'attualità della situazione che esige il trattamento, ma ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] , in XXVII Prix Italia-Firenze, L'attualità in TV, Torino 1976; F. Rositi, L'informazione televisiva: frammentazione e ricomposizione dell'immagine dellasocietà, ibid., 1976; F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studi e documenti ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...