Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] critici; c) lo studio della complessità dei sistemi attraverso la teoria dell’informazione, che costituisce uno dei campi originario che fonda la società civile. Nell’elaborazione della sociologia contemporanea, il problema dell’o. è considerato ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Il flusso dell’informazione genetica non è pertanto sempre nella direzione DNA→RNA→proteina. La reali su beni immobili (locazioni ultranovennali, società o associazioni, consorzi); transazioni che ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] il più largo impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni e garantire la in a., in subappalto o in qualsiasi altra forma, anche a società cooperative, l’esecuzione di mere prestazioni di lavoro mediante l’impiego di ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] le società per azioni derivate dal processo di privatizzazione). Al fine di evitare facili elusioni sono destinatari della consentire il più largo impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni e garantire la massima ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] o una funzione, concorrendo così al progresso materiale e spirituale dellasocietà secondo le proprie possibilità (art. 4, co. 2, oggettivamente impossibilitato a rispondere alla chiamata è tenuto a informare il datore di l. e non matura il diritto ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] si chiede se le nuove tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni possano avere un effetto di 1995, 1, pp. 3-44.
G. Prosperetti, I nuovi confini della solidarietà nella società postindustriale, in Il diritto del lavoro, 1996, 3-4, parte i ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] già noti per quanto riguarda i loci dell'informazione genetica. Vero "progetto della vita" (R. Dulbecco), il -15 aprile 1988, Brescia 1989; AA.VV., La dimensione etica nelle società contemporanee, Torino 1990; Quale etica per la bioetica?, a cura di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di ente, oppure attraverso l'acquisto o costituzione di una società di capitali di cui il pubblico potere diviene azionista, di tecnologie dell'informazione capaci di ridurre la rigidità del capitale (sia nell'ordine di esecuzione delle funzioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Oltre gli annuali Reports americani, le pubblicazioni dellaSocietàdelle nazioni e le altre pubblicazioni periodiche già citate stato ripristinato un metodo anche più antico, il sistema dell'informazione, per cui l'attorney distrettuale può in molti ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] degli anni, hanno illuminato aspetti vari della cultura e dellasocietà marchigiana, con importanti apporti anche storico- del grafico M. Dolcini, una linea omogenea sui temi dell'informazione di ''pubblica utilità'' (mostre di Pesaro, 1985, e ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...