Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] quali v. infra § 2.1).
Poiché il bisogno di adattare il copyright al mutato contesto tecnologico e alle esigenze dellasocietàdell’informazione si accompagna all’urgenza di creare un sistema di regole uniformi a livello globale, non sorprende che l ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] dei programmi, la fatturazione dei servizi ed eventualmente la fornitura di apparati quali i decoder), servizi dellasocietàdell’informazione o una guida elettronica ai programmi.
L’attività di fornitore di servizi di media lineari è soggetta ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] essere considerata una mera attività di trasporto, un servizio elettronico di intermediazione o un servizio dellasocietàdell’informazione ai sensi dell’articolo 1 paragrafo 2» (della dir. 1998/34/CE, richiamato dall’art. 2, lett. a, dir. 2000/31/CE ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] ss.; Fioriglio, G., Il diritto alla privacy. Nuove frontiere nella societàdell’informazione, Bologna, 2008; Gragnoli, E., Dalla tutela della libertà alla tutela della dignità e della riservatezza dei lavoratori, in Argomenti dir. lav., 2007, 1211 ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] ».
La nozione di gestore del sito internet è ricavabile dal co. 3 dell’art. 1: per «gestore del sito internet» si intende «il prestatore di servizi dellasocietàdell’informazione, diverso da quelli di cui agli articoli 14, 15 e 16 del decreto ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] costitutivo, ma può essere modificato nel corso della vita dellasocietà.
Classificazioni In via generale si possono distinguere , ovvero omettono informazioni obbligatorie, sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della s. o del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] paesi industriali avanzati, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), organo di vigilanza di dati e notizie necessari per l'informazione del pubblico, e di provvedervi direttamente a spese della s. in caso di inottemperanza (art. ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] speculativi). Dipendendo la valutazione di mercato di un’azione dalle aspettative sui profitti futuri dellasocietà emittente, la qualità delleinformazioni societarie è essenziale per il buon funzionamento del mercato di borsa e per la tutela ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma, divenendo un fattore fondamentale della vasta trasformazione dellasocietà e della civiltà romane iniziata un secolo prima. in particolare, nell’ambito delle produzioni legate alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: Roma si ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] radiotelevisivo, fra i quali: l’obiettività e completezza di informazione, con ampia apertura a tutte le correnti culturali; imparziale rappresentazione delle idee espresse nella società; l’indipendenza del gestore del servizio pubblico dal potere ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...