CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] discorso rivela una buona informazione di cose militari: è ricco di dettagli sulla consistenza delle fortificazioni e di Halle 1860, p. 601; Concilium Tridentinum,Diaria, II, ediz. Società Goerresiana, Friburgi Brisgoviae 1911, pp. 465 s.; G. B. ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] solo ad illustrare la vita quotidiana della città, o a chiarire dei dettagli. L'informazione del C. si estende ad ogni . del viceregno napol., Roma 1961, passim; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] mantenendo le caratteristiche fondamentali della serie precedente. Nel frattempo, però, la funzione di informazione e di dibattito assolta dal periodico era sostanzialmente venuta meno, in quanto i mutamenti intervenuti nella società e nella cultura ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] altri quotidiani fra i quali il Corriere della Sera, il Corriere d’informazione e La Stampa. Con Giorgio Sartarelli fotografia dell’Italia. Catalogo della mostra di Fotografia europea, Milano 2011, pp. 86-99; Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile.
Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] Aveva le sue precise fonti d'informazione nella parte meno gretta e retrograda della nobiltà, nell'alto clero dove, X. B. 12 bis; Bibl. dellaSocietà storica napoletana, XXV. D. 4-6, e una copia al Museo dell'Archivio di Stato di Napoli), Governo del ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] in pubblico per consegnare alla Commissione permanente dellesocietà operaie liguri una cassa di libri appartenuti al Mazzini.
Si ignora la data della morte del Damele.
Fonti e Bibl.: La sola fonte che offra qualche informazione sulla vita del D. è ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] e a Padova, prima di stabilirsi a Venezia; le informazioni, riprese da Minieri Riccio, non trovano, tuttavia, altro Cinquecento, in Gli inizi della circolazione della carta moneta e i banchi pubblici napoletani nella società del loro tempo (1540- ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] eruditi di tutta Italia, voleva essere un organo di libera informazione, aperto agli stessi artisti, agli amatori d'arte, agli di varie accademie tra cui la Società Colombaria e la Società storica della Valdelsa; sostenne anche accese battaglie ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] al'36 professore all'università di Praga. Accanto all'amplissima informazione bibliografica, di cui tenne la rubrica di slavistica su L' dalmatica e negli Attie memorie dellaSocietà dalmata di storia patria di Zara (della quale fu tra i fondatori), ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] vice segretario. Fu anche membro dellaSocietà gregoriana e bibliotecario per vari anni dell'Accademia filarmonica romana, di rigore scientifico e serietà d'informazione, gli consentirono di fornire un quadro completo della vita teatrale a Roma nel ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...