MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...]
Poesia provocatoria contro la società per i commenti pettegoli sulla propria nascita e sulla relazione della madre, fu stampata a che la donna era già sposata. Proprio a Genova furono informati il 20 marzo che Pietro Manzoni, malato, voleva rivedere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Precipiano, scriveva a Roma per informare dettagliatamente sull'esito dello spoglio sistematico, a cui era -203, 207, 212, 223; V. Paglia, "La Pietà dei carcerati". Confraternite e società a Roma nei secc. XVI-XVIII, Roma 1980, pp. 35 ss., 169, 203, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] -1044. Altri scritti in: A. Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte ricavate da scritti inediti di nel 1932 dalla Società nazionale per la piemontesi e il ghetto intorno al 1835-40, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. sc. morali…, s. 3, ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] che anche le donne debbono partecipare ai benefici della cultura e informare ad essi l'educazione dei figli.
Alla vecchio che, al chiudersi della vita, vedeva ormai scomparire la società civile e politica della sua giovinezza ed eclissarsi gli ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] 168, 260, 277, 338 e passim;Id., IFilopatridi, pp. 17-77; Id., Le Adunanze della Patria Società letteraria,Torino 1943 (utile per la informazione, quest'opera non è accettabile in linea generale per l'interpretazione); F. Venturi, note introduttive a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] F. Godet - G. Mailleux, Louvain-la-Neuve 1974-1990. Informazioni di particolare rilievo sono contenute in Chronica fratris Iordani a Iano, 'Ottocento, Atti del IX Convegno internazionale dellaSocietà internazionale di studi francescani(Assisi 1981), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Ottaviano Fregoso istituzionalizza tra il cortigiano e la società, il cortigiano e il principe.
La percorribilità sembra rinviare alla struttura semantica dell'insieme, cioè al Cortegiano come letteratura di informazione o di ammaestramento civile - ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di Leone X (24 nov. 1521), mentre gettava nello scompiglio la società romana, offrì all'A. l'occasione di manifestare da una tribuna gli uni mettendo a favore dell'A. garanzie di protezione e magari utili strumenti d'informazione e di propaganda, l' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] la pubblicità dei prodotti ad articoli tecnici e di informazione. Alla rivista il C. collaborò con saggi come carteggio, mazzo 12, 44, 89; Relaz. annuale sulle operaz. dellaSocietà d'incoragg. d'arti e mestieri, Milano 1858-1883; Programma del ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] in Scritti, p. 138): lo Stato fascista ha realizzato "l'unificazione dellasocietà nello Stato", ma il suo compito più difficile sta nel trovare il punto del cui progresso graduale, delle cui difficoltà fosse tenuto informato il popolo, con le ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...