BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] per il bene pubblico..." (Epistolario, II, n. 1004). A informarcidell'antefatto è lo stesso B., il quale pur non esitando, perché di fatto il capitalista non appare disposto ad entrare in società con il mercante se non a patto di avere il capitale ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] (1930) dalla Società editrice Studium, che stampò poi tre suoi libri: La via di Cristo, sui «precetti della morale cattolica» belliche: a questo scopo venne organizzato un apposito Ufficio informazioni e dal 1940 al 1946 la Radio Vaticana trasmise un ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] negli Stati Uniti, allo scopo di informare le autorità americane dell'esistenza di un movimento antifascista democratico 1962, a cura di L. Magagnato, Milano 1962; Per la società in trasformazione una sinistra nuova, Roma 1965; Ideologia e politica di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] I., è elemento integrante della sua vicenda ed espressione varia e vivace dellasocietà e della cultura di cui Isotta arti a Rimini nello stesso periodo, è miniera inesauribile di informazione e Punto di partenza di qualsiasi indagine il Ricci, Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] così che avviene. Giunto a Milano sul far della sera del 10 marzo 1533 per ripartirne il 14 1535 di "febre maligna", come informa l'inviato estense Ferrante Trotti.
passim; G. Vigo, Fisco e società nella Lombardia del Cinquecento, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Toscana, e svolse spesso opera di informazione in funzione della politica imperiale.
Ai suoi doveri : polizia e amministrazione nella Firenze leopoldina (1777-1782), in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, a cura di C. Lamioni, II, ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] delle Accademie delle scienze di Napoli, di scienze e lettere di Palermo, delle scienze di Torino, di diverse società del pensiero economico, Bollettino di informazione, n.s., VII (1980), pp. 3-14.
Delle notizie biografiche coeve la principale è ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] organismo collettivo, prefigurante l'organicità perfetta dellasocietà comunista, e ne indicava il principio si compiaceva di trovare finalmente "rallié alla sua posizione", secondo un'informazione di Grieco (Spriano, 1969, p.255) -, venne espulso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] ). Senza approvare il contesto mondano della trattazione, già nel febbraio del 1737 informò Algarotti che l'opera, non Th. Dereham pubblicò 13 lettere del M. nel Saggio delle Transazioni filosofiche dellaSocietà Regia, V, Napoli 1735, pp. 261-287; ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] della dote al pittore spilimberghese Michele Stella (Pecoraro, 2007, pp. 104, 168 s.). L’informazionedella di novità religiosa in alcuni cicli pittorici del Pordenone e dell’Amalteo, in Società e cultura del Cinquecento nel Friuli occidentale, a cura ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...