GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] operaio tipografo - per diciotto anni nella tipografia Risveglio dellaSocietà missionaria battista di Londra, di cui divenne nel ambito dell'azione a favore della "giusta" vittoria; La Nuova Coscienza (1922-23), giornale d'informazione bibliografica ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] per l'acutezza dei giudizi e la vivacità della scrittura. Nel maggio 1849, spinto dalla nostalgia, bisettimanale umoristico La Società e assumendo i con una formula nuova che all'informazione politica contrapponeva il dibattito sui fatti letterari ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore dellaSocietà ligure di storia patria, [...] dellaSocietà storica di Odessa e dellaSocietà normanna di geografia, fra molte altre; socio dell'Accademia dei Lincei, dell e l'erudizione tipiche della scuola positivista, restano utili fonti d'informazione nel campo della storia ligure. Possiamo ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] su un godimento, reale, come contropartita che il cittadino deve alla società in cambio dei beni che questa gli offre; è meno gravosa come uno dei primi disegni storici delle dottrine economiche. La informazione è vasta; il metro di giudizio ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] vinse nel 1929 la medaglia d'oro per la matematica dellaSocietà italiana delle scienze e nel 1931 il premio reale per la matematica ", L. Brillouin la "negh-entropia" (collegata alla informazione) e P. Teilhard de Chardin la "energia radiale", ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] opposizione al regime, scavalcando la segreteria privata del duce, creò efficienti proprie fonti di informazione ad ogni livello. dellasocietà italiana.
Con Galeazzo Ciano, salito contemporaneamente attraverso i labirinti del potere, il B. stabilì ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] le sue guerre. 1922-1939, Milano 1981. Per una prima informazione sulle principali imprese dell'area della famiglia, si vedano: per la Unione austriaca di navigazione, poi Cosulich Società triestina di navigazione, i Rapporti, poi dal 1922 Relazioni ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] dei maestri si unisce a un'informazione visiva di ampio raggio, da apr. 1525 fu a Jesi per il secondo acconto della pala del Martirio di s. Lucia (Pinacoteca civica), Bergamo negli anni di L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la sua intraprendenza di uomo d'affari. Per alcuni anni ci fu tra Alessandro e il fratello Augusto una società a fondo comune, per il commercio delle "anticaglie" (che Alessandro comprava a Napoli e riusciva a mandare a Roma), ma nel 1865, alla morte ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] secondo le parole di Urbano II.
Le due informazioni, che costituiscono anche due giudizi, non sono in discorso di B. viene a corrispondere a una proposta di restaurazione dellasocietà in termini di ordine e di gerarchia: "Christianorum alii sunt ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...