MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] congressi storici italiani, alle sedute dellaSocietà italiana per il progresso delle scienze, alla fondazione del Club . Il M. faceva leva su uno sforzo costante di informazione e di aggiornamento circa le opportunità giuridiche offerte alle località ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] ampi diritti civili per la parte più debole dellasocietà, si dimostrano ancora incerte nel formulare tali richieste scuole del popolo, che pubblicherà il periodico omonimo di collegamento e informazione per i maestri cattolici.
Fra il 1926 e il '34 ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] di sintesi e riviste d'informazione e dibattito. La fisionomia della sua casa editrice era, dunque diritto pubblico, XIII (1964), pp. 526 s.; Il Diritto fallimentare e dellesocietà commerciali, XXXVII (1964), pp. 342 s.; R. Franceschelli, A. ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] cds.cern.ch/).
Le principali fonti di informazione utilizzate sono un curriculum vitae scritto da lui , scritta da Antonio Bertin, Antonio Vitale e Alfredo Placci, in Nuovo Saggiatore dellaSocietà italiana di fisica, n.s., XXIII (2007), 1-2, p. 21 ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] di Giaffa e poi di Gerusalemme. Incorporato nella Società dei Frati itineranti che doveva sovrintendere all’attività di d’Aquino e ai due corpus della tradizione cristiana che in quel periodo veicolavano le informazioni sull’islam (quello di Pietro ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] , della SNIA Viscosa, dellaSocietà E. Dell'Acqua e C., della Serica, del Cotonificio di Cormanno, del Cotonificio del Seprio, della A. Mondadori, dellaSocietà anonima Il secolo illustrato, dellaSocietà anonima Beni immobili lombardi, dellaSocietà ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] ed insisté perché egli, e con lui la sede dellaSocietàdelle scienze, si trasferisse a Milano, stanziando per essa notevoli della Luna e della Terra, e da qui a questioni cartografiche e meteorologiche. Data la sua chiarezza e vastità d'informazione ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] dello Stato e dellasocietà. Il secolo decorso aveva lasciato in eredità lo sviluppo e l'assetto delle I, 2, Torino 1958, sono per lo più errate. Per una informazione sommaria sul pensiero dell'A., v. A. Casulli, G. A., Roma 1913; Id., ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] che nell'università, in seno alle numerose accademie, società, istituti italiani e stranieri di cui era membro. A. fu, inoltre, sostenitore convinto della pena indeterminata.
Un'ampia informazione letteraria e storica e una vastissima conoscenza ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] di storia delle esplorazioni, che si proponeva di fornire una più particolareggiata informazione su singole altre opere, si rinvia alla bibl. degli scritti del D. in Boll. dellaSocietà geografica italiana, s. 8, VII (1954), pp. 167-254e, per ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...