LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] s.; G. Provenzal, I primi soci dell'Accademia dei Quaranta, in Memorie dellaSocietà italiana delle scienze detta dei XL, s. 3, XXVI II, pp. 441-449; S. Escobar, I viaggi di informazione tecnico scientifica di M. L.: un caso di spionaggio industriale ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Italia, e del resto non informati o indifferenti riguardo agli sforzi riferimento di cui disponeva nella società politica, economica e intellettuale posizioni centriste, il C. fu tra i promotori della riunificazione tra il partito e il gruppo che ora ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] insieme, in modo dialettico, musica e filosofia, poesia e informazione.
Già Contini, nel suo articolo Giorgio Vigolo «à coscienza artigianale del fare poetico, nell’epoca dell’arte tecnologica e dellasocietà di massa.
Nel 1969, iniziò la ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] dell’arcidiacono Melchiorre Langhi), oltre ai servizi per i ministralia pauperum (privi però di informazioni Anfione, Orfeo, Omero e Virgilio. L’inventario dellaSocietà musicale dell’Accademia della Vittoria di Verona registra al 19 giugno 1560 una ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] dell’Universo, che ha fornito un enorme contributo allo sviluppo dell’astrofisica e una fonte essenziale di informazione per un membro della facoltà del MIT, ed ebbe numerosi riconoscimenti come la medaglia d’oro dellaSocietà italiana di fisica ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] fonti d'informazione fino ad allora mai sfruttate quali ospedali, testimoni diretti, funzionari della questura.
Più parte della redazione, il giornale fu ceduto all'ingegner G. Pontremoli che trattò l'acquisto a nome dellaSocietà editoriale italiana ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] dellaSocietà Francesco Francia, i giovani pittori bolognesi ricercavano un orientamento preciso scontrandosi con gli esempi inattuali della cultura accademica e gli svolgimenti stanchi e di maniera dell'arte floreale e del simbolismo. L'informazione ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] della lettura e della scrittura, ma anche il valore di una vita libera dalle costrizioni dellasocietà e un amore profondo per i racconti della ’informazione che pubblicò molti fra i suoi ultimi elzeviri. L’attività letteraria di Pea negli anni della ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] venne svolgendo i temi della campagna libero-scambista accanto ad una vasta opera di informazione culturale e di minuta della Rivista dellesocietà commerciali (Roma 1916) col titolo di Quadro dellesocietà azionarie italiane alla vigilia della ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] su testi imprecisi, lo spinse a una più profonda informazione critica.
Iniziò, tra l'altro, una intensa e XVIII (1920), 1-3; II, in Rivista dellaSocietà di studi trentini, Trento 1926;Società italiana botan. e Museo Civico di storia naturale di ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...