BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] il bisogno di "informazione", che considerava un "dovere", che lo rendesse compartecipe della vita culturale del suo del B., amarissimo documento della presa di coscienza della posizione dell'uomo nella società contemporanea (XXXIII Maggio musicale ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] per la Campania, dellaSocietà di storia patria per la Sicilia orientale, socio corrispondente della Deputazione di storia lettura delle fonti letterarie classiche, integrata da un'accurata informazionedella moderna storiografia e dell'indagine ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] e offrendo una efficace risposta alle esigenze di informazione e di aggiornamento dei nuovi ceti artigianali e industriali dell'Esposizione di Milano del 1881 e anche creatore dellaSocietà generale italiana di elettricità Edison; il suo Manuale dell ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] in relazione alle esigenze delle conoscenze scientifiche e alla necessità di informare la pubblica amministrazione, gli delle derrate, le condizioni igieniche e sanitarie dei comuni, le finanze comunali e provinciali, l'emigrazione, le società ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] studioso, se non si facesse almeno un cenno della sua opera di informatore di storia e di cultura italiana all'estero, del secolo XX, percorsero la cultura italiana. Tale fu la Società cattolica italiana per gli studi scientifici, che, per la varietà ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] furono concretate dal decreto legge del febbraio 1919 e informarono i successivi progetti di riforma del codice.
Nel .: inquadrare nei principi generali della rappresentazione questa figura così come si presenta nella società e con gli scopi cui ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] lo inviò a Ginevra come delegato alla Societàdelle Nazioni. Partecipò ai lavori della III commissione, che si occupò di da un malinteso e ampiamente riportata dagli organi di informazione. Rientrato in patria circondato da una certa popolarità ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] quale aveva utilizzato le molte fonti d'informazione fornitegli dairarchivio del collegio fondato da s. ampia bibliografia). Una completa ricostruzione della vita e dell'attività del C. appare in: G. Castellani, La società romana e ital. dei ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] infatti, tra i fondatori dellaSocietà Dante Alighieri (1889) e dellaSocietà dantesca italiana (1888). Di profilo complessivo ancora valido e a cui si rimanda per una più compiuta informazione bibliografica); E. Elli, Il giovane G. M. e G. Carducci, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] principali centri di raccolta e di divulgazione nell’informazione e nel sapere tecnico‑scientifico. Ridolfi fu Elsa e a Bocca d’Usciana, alla Società metallotecnica (1841), dalla presidenza dellaSocietà generale di imprese industriali negli Stati d ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...