DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Per oltre due anni IlCorriere dell'Irpinia, giornale d'informazione e di commento politico a -Reggio Calabria 1986; G. D. e i problemi dellasocietà meridionale, Avellino 1989 (atti del convegno dell'ottobre 1987, editi come Annali 1987-88 del Centro ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] le cariche di amministratore delegato dellaSocietà Cokitalia e di vicepresidente del Monti, in L'Unità, 8 ott. 1955; L. Lenti, Ricordo di C., in Corriere d'informazione, 8 ott. 1955; G. Vigorelli, A. C., in La Fiera letteraria, 25 ott. 1955 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] promosse la costituzione dellaSocietà Dante Alighieri che, proponendosi la diffusione della lingua e della cultura italiane all livello, e sono ancor oggi utili per la accurata informazione e documentazione. Specie le Memorie sulla vita del Carducci ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] in età infantile, proprio a Colorno, secondo l'informazione fornita da A. Pezzana nel 1833, accolta dai biografi Arch. dell'Ordine Costantiniano, Archivio Borbonico, b. 87/4).
Vita di corte, ricevimenti, balli, cacce, giochi di società, qualche ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] che la tendenza del D. a fustigare i costumi della buona società romana era talmente notoria da procurargli non poche inimicizie. che si segnala per il perfetto equilibrio tra l'informazione biografica, desunta dalla stessa pittrice cui lo legava una ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] la lettera ufficiale di Acacio che lo informava il papa anche della morte di Timoteo Eluro (avvenuta in realtà le chiese d'Oriente. La difesa del Primato romano, in Atti e memorie dellaSocietà tiburtina di storia e d'arte, 2006, vol. 79, pp. 7-28 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] un organo di informazione periodica.
Appunto allo dell’Accademia di Francia, membro dellaSocietà romana di storia patria, dell’Accademia Albertina di Torino, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia Pontaniana di Napoli e dellaSocietà ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] l’involuzione dellasocietà italiana, società italiana per aver saputo raccontare in 76 anni di attività cinematografica innumerevoli cambiamenti, senza mai perdere la propria capacità di parlare al grande pubblico. Tutti gli organi di informazione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] lavori, pur interessantissimi per la ricchezza e la precisione delleinformazioni, mantengono però il tono erudito e un poco pedante sconvolto, in quegli ultimi anni del Settecento, il mondo e la società in cui egli era vissuto.
Alla morte del C. il ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] 1894 Attilio iniziò a partecipare alle esposizioni biennali della veronese Società belle arti, e venne inizialmente notato dalla stampa questo stimolante milieu, e grazie alla cospicua informazione del padre sull’arte decorativa moderna, Guido ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...